Test del prodotto

Nuovo Shimano GRX per bici gravel alla prova

A settembre, Shimano ha lanciato sul mercato il nuovo gruppo GRX che è stato rielaborato per le gravel bike ed è disponibile in tre versioni. Ho avuto modo di testare una di queste per qualche giorno. La mia prima impressione? Non volevo più scendere dalla bici.

Qualche settimana fa, il produttore giapponese di componenti per biciclette Shimano ha ampliato la sua serie GRX per le gravel bike con una nuova trasmissione meccanica a 12 rapporti per una guida più agile. Shimano ha anche rivisto l'ergonomia dei freni e creato nuove ruote in carbonio. Il nuovo gruppo GRX sostituisce il precedente gruppo a 11 rapporti con tre versioni a 12 rapporti, offrendo così diverse possibilità:

  • 1x12 con gradazione stretta per la guida sportiva
  • 1x12 con gradazione larga per il touring
  • 2x12 per maggiore versatilità e flessibilità
  • Novità e trend

    Nuovi componenti Shimano per le bici da corsa e le bici gravel

    di Patrick Bardelli

Il nuovo cambio RX820 1x12 per il touring e il fuoristrada con molti metri di dislivello è dotato di una cassetta 10-51. In combinazione con un ingranaggio da 40 o 42 denti, le marce non dovrebbero mai esaurirsi sulle strade sterrate ripide o in montagna. Ho avuto l'opportunità di provare questa variante un paio di volte negli ultimi giorni. Durante i miei tre giri ho percorso ben 70 chilometri con poco più di 1000 metri di dislivello.

Come gli altri due, anche questo gruppo è dotato di uno stabilizzatore di catena integrato per garantire la massima sicurezza. Può essere azionato con un interruttore on/off in modo che la ruota posteriore possa essere rimossa facilmente e senza tirare la catena in caso di foratura. Tuttavia, non ho ancora avuto modo di provare questa funzione.

L'autunno è la mia stagione preferita, anche sulla gravel bike.
L'autunno è la mia stagione preferita, anche sulla gravel bike.
Fonte: Patrick Bardelli

Shimano RX820 1x12 vs. RX810 2x11

All'inizio ero scettico sul fatto che le dodici marce fossero davvero sufficienti. Dove vivo io non ci sono montagne molto alte e quindi non ci sono salite lunghe e ripide. La salita più impegnativa di uno dei miei giri abituali è lunga 1,5 chilometri, con una pendenza media del sette percento – la massima è del 19 percento. Il Garmin la classifica con la categoria quattro, una salita facile. Ma è pur sempre una salita.

Quindi non ci sono salite difficili, ma dei continui saliscendi. Non si va quasi mai sul piano e di conseguenza, ci sono sempre diversi metri di dislivello. Forse il terreno potrebbe essere paragonato alla regione collinare delle Ardenne, dove non ci sono vere e proprie montagne, ma il ciclocomputer registra comunque diverse migliaia di metri di altitudine a fine giornata.

Il più lungo dei miei tre giri di prova: poco meno di 30 chilometri con ben 400 metri di dislivello.
Il più lungo dei miei tre giri di prova: poco meno di 30 chilometri con ben 400 metri di dislivello.
Fonte: Strava

Di solito giro con la mia Giant dotata del vecchio GRX RX810 2x11 con cassetta 11-34. Ci sono una o due salite che riesco a fare solo usando la corona più piccola. Il mio scetticismo iniziale ha lasciato presto spazio alla consapevolezza che il rapporto di trasmissione del nuovo Shimano GRX RX820 1x12 fosse sufficiente per le mie esigenze. Tuttavia, posso immaginare che una o due marce basse in più potrebbero tornare utili sulle salite più lunghe e ripide.

In combinazione con le leve del cambio/freno ergonomiche del nuovo GRX, la guida complessiva è agile. Se con il vecchio gruppo dovevo premere forte la leva del cambio, qui basta un leggero clic. Inoltre, l'RX820 cambia marcia senza ritardi, mentre l'RX810 impiega una frazione di secondo nel farlo.

Il deragliatore posteriore Shimano GRX RX820 con cassetta 10-51.
Il deragliatore posteriore Shimano GRX RX820 con cassetta 10-51.
Fonte: Patrick Bardelli

Prima impressione: non voglio più scendere dalla bici

Dopo 70 chilometri con un totale di oltre 1000 metri di dislivello, posso trarre una conclusione provvisoria assolutamente positiva sul nuovo gruppo GRX di Shimano, con l'avvertenza che per le salite più lunghe e ripide qualche marcia bassa in più probabilmente non sarebbe male. Per il resto, il comportamento agile del nuovo RX820 mi ha convinto su tutta la linea per il momento. La guarnitura 1x12 gravel è disponibile in tre lunghezze di pedivelle (170, 172,5 e 175 millimetri). Di conseguenza, puoi personalizzare il gruppo GRX in base alla tua statura.

Come tutti sappiamo, l'ultima impressione è quella che rimane e cioè: con questi nuovi componenti non voglio più scendere dalla mia bici.

La bicicletta completa Shimano GRX.
La bicicletta completa Shimano GRX.
Fonte: Patrick Bardelli

Cambio

Freni

Shimano Set di freni a disco GRX BR-RX820 con ST-RX820 posteriore (Freno posteriore, Set freni, 2)
Freno a disco
EUR344,95

Shimano Set di freni a disco GRX BR-RX820 con ST-RX820 posteriore

Freno posteriore, Set freni, 2

Shimano Set di freni a disco GRX BR-RX820 con BL-RX820 anteriore (Freno anteriore, Set freni, 2)
Freno a disco
EUR304,95

Shimano Set di freni a disco GRX BR-RX820 con BL-RX820 anteriore

Freno anteriore, Set freni, 2

Shimano Set di freni a disco GRX BR-RX820 con ST-RX820 posteriore (Freno posteriore, Set freni, 2)
EUR344,95

Shimano Set di freni a disco GRX BR-RX820 con ST-RX820 posteriore

Shimano Set di freni a disco GRX BR-RX820 con BL-RX820 anteriore (Freno anteriore, Set freni, 2)
EUR304,95

Shimano Set di freni a disco GRX BR-RX820 con BL-RX820 anteriore

Immagine di copertina: Patrick Bardelli

A 28 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Positivo a tutti gli effetti: nuovo gruppo cambio Shimano «GRX Di2 RX825»

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Con il ciclocomputer «Dura», l'ecosistema Coros è quasi completo

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Shimano «SH-XC7L Wide»: alla prova la scarpa da ciclismo per piedi larghi

    di Patrick Bardelli

Commenti

Avatar