Opinione

«Spider-Man 2» ne è la prova: Insomniac è di gran lunga il miglior studio Playstation

Domagoj Belancic
24/10/2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Con «Spider-Man 2», Insomniac Games ha realizzato un altro successo per PS5. Per me è chiaro che Insomniac è attualmente il miglior studio Playstation.

Le recensioni di «Spider-Man 2» traboccano di elogi. Il blockbuster open-world è stato acclamato come il miglior gioco per PS5, il miglior gioco di supereroi e il miglior gioco di Insomniac. Sì, persino il collega redattore e maniaco dei supereroi Phil è molto entusiasta dell'Uomo Ragno nella sua recensione del gioco.

Con l'uscita di «Spider-Man 2», Insomniac si è davvero guadagnata il titolo di miglior studio Playstation. Per questi motivi.

Velocità di rilascio incredibilmente elevata

Dopo l'acquisizione di Insomniac da parte di Sony nel 2019, lo studio si è dato da fare come pochi altri: «Spider-Man 2» è già il quarto (!) gioco rilasciato per PS5. Nel 2020, Insomniac ha accompagnato il lancio della Playstation 5 con «Spider-Man: Miles Morales» e una versione rimasterizzata del primo gioco di «Spider-Man». Circa un anno dopo, lo studio ha lanciato «Ratchet & Clank: Rift Apart». E ora, due anni dopo il platform intergalattico, è già uscito «Spider-Man 2». E, giusto per tenerlo a mente, è in fase di sviluppo anche un gioco di «Wolverine». Pazzesco!

Una produzione incredibile. È ancora più assurda se si considera ciò che hanno realizzato gli altri studi Playstation nello stesso periodo. Dopo il lancio di «The Last of Us Part 2» (2020), Naughty Dog ci ha regalato solo un remake del primo «The Last of Us» (2022). Momentaneamente, il gioco multiplayer standalone di «The Last of Us» è stato accantonato. Santa Monica Studios ha lanciato un anno fa l'eccellente «God of War: Ragnarök». Dopo il successone open-world «Ghost of Tsushima» (2020), Sucker Punch ha fornito un altro DLC per il gioco (2021). Polyphony Digital ha deliziato gli appassionati di corse con «Gran Turismo 7» (2022) e Guerilla Games ha brillato di recente con l'uscita di «Horizon: Forbidden West» (2022) e del DLC «Burning Shores» (2023).

Si tratta di circa una o due uscite per studio, compresi i DLC – un output «normale» per gli studi AAA. Insomniac è riuscita a pubblicare quattro successi per PS5 nello stesso periodo e ha già in cantiere il prossimo blockbuster «Wolverine». Stando alle dichiarazioni di dipendenti, il tutto avviene addirittura senza un crunch, cioè senza una quantità spropositata di straordinari.

Qualità costantemente elevata

Nonostante il ritmo incalzante delle uscite, i giochi di Insomniac ottengono sempre buone recensioni. Il primo «Spider-Man» e la versione rimasterizzata hanno un metascore di 87. L'espansione standalone «Miles Morales» ha ottenuto un punteggio di 85, «Ratchet & Clank: Rift Apart» addirittura di 88 punti. «Spider-Man 2» ottiene una valutazione di 91, battendo il record dello studio.

Insomniac non solo è riuscita a mantenere un livello elevato, ma anche a migliorarlo costantemente. A mio parere, i giochi avrebbero meritato valutazioni molto migliori.

«Spider-Man 2» è il gioco Insomniac con la migliore valutazione.
«Spider-Man 2» è il gioco Insomniac con la migliore valutazione.
Fonte: Insomniac Games

I giochi Insomniac spingono l'hardware della PS5

Oltre all'eccellente meccanica di gioco, gli attuali giochi Insomniac brillano anche per la splendida grafica e l'impressionante realizzazione tecnica. Lo studio ha costantemente spinto la PS5 ai suoi limiti fin dall'inizio della nuova generazione di console. In particolare, spiccano questi punti.

Ray-tracing e co.

Insomniac ha già creato impressionanti riflessi in ray-tracing sulla nuova console di Sony con «Miles Morales» e «Spider-Man Remastered» per il lancio della PS5. Questi sono stati ulteriormente sviluppati in «Ratchet & Clank: Rift Apart» e perfezionati in «Spider-Man 2». Ok, perfezionato può sembrare esagerato, ma non riesco a immaginare che sia possibile fare ancora di più con l'hardware della PS5, soprattutto in un gioco open-world così vasto e complesso.

«Ratchet & Clank: Rift Apart» è pieno di superfici a specchio che brillano grazie ai riflessi del ray-tracing.
«Ratchet & Clank: Rift Apart» è pieno di superfici a specchio che brillano grazie ai riflessi del ray-tracing.
Fonte: Insomniac Games

Tempi di caricamento praticamente nulli

I tempi di caricamento sono un concetto sconosciuto per Insomniac. I suoi giochi per PS5 si avviano in pochissimi secondi. Con l'opzione Fast-Travel in «Spider-Man 2», non c'è alcuna attesa. Basta cliccare su un punto della mappa open-world e Spidey si lancia tra i vicoli urbani. Nessun altro studio riesce attualmente a implementare transizioni così fluide e tempi di caricamento praticamente inesistenti. Dopo le innumerevoli schermate di caricamento di «Starfield», questa è una vera manna.

60 FPS e VRR

Lo splendore grafico dei giochi Insomniac per PS5 è completato da una frequenza di fotogrammi liscia come l'olio. Ho sempre la possibilità di scegliere tra diverse opzioni grafiche, che vanno ben oltre le opzioni standard «Fidelity» con 30 FPS e «Performance» con 60 FPS. Se si dispone di un televisore a 120 Hz, Insomniac supporta un'opzione VRR nei suoi giochi. In «Spider-Man 2», con questa impostazione è possibile giocare in modalità «Performance» senza limiti di frequenza di aggiornamento. L'opzione VRR consente anche una modalità «Fidelity» a 40 FPS. Questo può sembrare solo un piccolo salto rispetto ai 30 FPS, ma nella pratica fa molta differenza.

Digital Foundry ha testato in dettaglio le diverse modalità di «Spider-Man 2». Puoi fartene un'idea a partire dal minuto 8:00 del video.

I giochi Insomniac non durano centordici ore

In un periodo in cui i giochi diventano sempre più lunghi, Insomniac risponde con tempi di gioco piacevolmente gestibili. I giochi Insomniac non sono colossi da 100 ore per i quali devo prendermi un mese di ferie. Sono giochi relativamente brevi, ma tutti spettacolari, che posso giocare in un periodo di tempo realistico. Secondo howlongtobeat.com, il tempo medio di gioco dei giochi per PS5 usciti finora è il seguente:

  • «Spider-Man Remastered»: storia principale: 17,5 ore – storia principale + contenuti extra: 29,5 ore – per il platino: 43,5 ore
  • «Spider-Man: Miles Morales»: storia principale: 7,5 ore – storia principale + contenuti extra: 12 ore – per il platino: 18 ore
  • «Ratchet & Clank: Rift Apart»: storia principale: 11 ore – storia principale + contenuti extra: 14,5 ore – per il platino: 18 ore
  • «Spider-Man 2»: storia principale: dati non ancora sufficienti – storia principale + contenuti extra: 16 ore – per il platino: 27,5 ore

Penso sia fantastico. Alla fine di un gioco Insomniac, non mi sento mai troppo saturo, ma ho voglia di averne di più. E se ne voglio di più, posso raggiungere il platino completando tutti gli obiettivi. L'ho fatto nei primi due giochi di Spidey e in «Rift Apart» e lo farò sicuramente anche in «Spider-Man 2».

«Ratchet & Clank: Rift Apart» ha la durata perfetta per me.
«Ratchet & Clank: Rift Apart» ha la durata perfetta per me.
Fonte: Insomniac Games

I giochi Insomniac hanno un DNA

Insomniac non reinventa la ruota a ogni uscita. I loro giochi si basano l'uno sull'altro in termini di contenuti e meccaniche. Mi piace. Mi gasa quando sento che i giochi di uno studio hanno un DNA. Elementi riconoscibili che attraversano diversi giochi e che vengono ulteriormente perfezionati a ogni uscita. Ed è proprio questo il caso di Insomniac. Gli elementi di gameplay degli attuali giochi di «Spider-Man» hanno origine nei primi anni di attività dello studio.

Negli anni 2000, Insomniac era nota soprattutto per i giochi di «Spyro the Dragon». Lo studio ha sposato i classici elementi jump'n'run e «Collectathon» di «Spyro» con nuove meccaniche da sparatutto più action qualche anno dopo. Il risultato: «Ratchet & Clank». Gli sviluppatori hanno perfezionato questo nuovo mix di generi in un totale di dieci giochi.

È così che tutto è iniziato, con «Spyro the Dragon».
È così che tutto è iniziato, con «Spyro the Dragon».
Fonte: ModernXP / YouTube

L'esperienza acquisita da Insomniac con la serie «Ratchet & Clank» è stata a sua volta ulteriormente sviluppata dallo studio nel 2014 nello sparatutto esclusivo per Xbox «Sunset Overdrive». Il gioco si basa sul mix sparatutto-platformer dei giochi precedenti di Insomniac, con una maggiore attenzione al movimento del personaggio. Sparo e combatto in un open-world colorato, corro lungo i muri delle case, salto elegantemente attraverso l'area e mi appendo ai tralicci dell'elettricità. Ti suona familiare? Spidey saluta.

Lindsay Keys, direttore dell'animazione di Insomniac, conferma con un post su X che «Sunset Overdrive» ha gettato le basi per «Spider-Man». Senza il folle sparatutto per Xbox, non avremmo mai potuto godere del sistema di locomozione ultra-fluido di «Spider-Man».

Con l'uscita del primo gioco di «Spider-Man», Insomniac ha gettato le basi per l'espansione stand-alone «Miles Morales» e il sequel «Spider-Man 2». Non è stato necessario riprogettare New York da zero per i due giochi successivi. La città è stata avvolta in un abito invernale in «Miles Morales» e ampliata da un nuovo quartiere in «Spider-Man 2». Insomniac non ha dovuto nemmeno reinventare le meccaniche di Spider-Man, ma ha potuto perfezionarle a suo piacimento. Il riutilizzo di ambienti, risorse, animazioni e sistemi di gioco ha permesso allo studio di concentrarsi su altre aree del gioco, la cui qualità (e il punteggio Metacritic) è aumentata con ogni successivo sequel diretto.

«Spider-Man» ha beneficiato anche di «Ratchet & Clank: Rift Apart». In «Rift Apart», Insomniac ha messo alla prova la PS5 con i rift inter-dimensionali. Nel gioco, sono stato ripetutamente teletrasportato avanti e indietro tra diverse dimensioni nel giro di pochi secondi. In «Spider-Man 2» ci sono anche portali che teletrasportano Spidey in nuove località. Rispetto a «Rift Apart», in «Spider-Man 2» questo ha un aspetto ancora più fluido.

Con un balzo, l'Uomo Ragno si teletrasporta fuori da New York e in un paesaggio artico.
Con un balzo, l'Uomo Ragno si teletrasporta fuori da New York e in un paesaggio artico.
Fonte: Digital Foundry / YouTube

È divertente vedere come lo studio sviluppi costantemente le proprie idee in ogni nuovo gioco e ne trovi nuovi usi. Sono curioso di vedere come sarà il gioco di «Wolverine» e se sarà altrettanto ispirato ai precedenti giochi di Insomniac.


Se ti interessa una recensione dettagliata di «Spider-Man 2», eccola qui:

  • Recensione

    «Spider-Man 2» alla prova: tutta l’azione e la spettacolarità che cercavi

    di Philipp Rüegg

Immagine di copertina: Insomniac Games

A 21 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Non vedevo l'ora di giocare a questi sette giochi mai usciti

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Mi piacerebbe dimenticare questi sette giochi per poterli rivivere per la prima volta

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Mamma mia che vergogna: non ho mai giocato a questi giochi leggendari!

    di Domagoj Belancic

Commenti

Avatar