«The Last of Us»: il primo episodio
Recensione

«The Last of Us»: il primo episodio

Luca Fontana
17/1/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

«The Last of Us» della HBO è forse l'adattamento di videogiochi più atteso di tutti i tempi – e quasi certamente il più ambizioso. Una recensione del primo episodio.

Una precisazione: in questa recensione non ci sono spoiler. Leggerai solo informazioni presenti nei trailer che sono già stati rilasciati.


L'innovativo gioco del 2013 di Sony, «The Last of Us», ci ha reso la vita difficile fin dall'inizio. Non per il suo livello di difficoltà. Ma dal punto di vista emotivo: un gioco di zombie nella sua forma più esilarante, triste e intima.

Tuttavia, la violenza non è mai mancata nel gioco. Solo che era rappresentata in modo diverso rispetto a come eravamo abituati fino ad allora: la mano di Joel, il protagonista, tremava sempre sul grilletto. Nemici e zombie rappresentano raramente semplici ostacoli, ma tragedie umane il più spesso delle volte. Questo in un genere in cui il gameplay e la storia non vanno spesso di pari passo. In altri giochi, ci si fa strada a suon di massacri tra i nemici, mentre la tragedia che ne è alla base viene raccontata solo negli intermezzi. In «The Last of Us», invece, sembra sbagliato togliere vite in qualsiasi momento. È proprio questo che ha reso il gioco così attraente: ad oggi, ha venduto oltre 17 milioni di copie.

Ora il gioco è stato adattato a una serie che, già dopo il primo episodio, si merita il titolo di «miglior adattamento videoludico di tutti i tempi».

Ecco di cosa tratta «The Last of Us»

Anno: 2003. George W. Bush è il presidente degli Stati Uniti. I telefoni cellulari Nokia sono ovunque. E Joel (Pedro Pascal), padre single e oberato di lavoro, sembra essere perseguitato dalla sfortuna. Tanto più che un giorno l'intero Texas impazzisce: un fungo provoca la mutazione delle persone in zombie e il mondo di Joel crolla.

Vent'anni dopo, il fungo ha da tempo conquistato l'intero pianeta. Le poche persone sopravvissute si sono rintanate in piccole cittadine racchiuse da alte mura. Mentre la FEDRA, un residuo del governo americano, tenta di far rispettare la legge e l'ordine in modo dittatoriale, le Luci combattono contro di essa con tattiche di guerriglia, accettando anche danni collaterali. Joel non prende nessuna delle due parti. Almeno, finché un giorno non gli viene involontariamente affidata una misteriosa ragazza, Ellie, che potrebbe cambiare il destino dell'umanità.

Un grande inizio

Sarebbe stato così facile fallire. Soprattutto con delle aspettative alte come le mie. Innanzitutto perché il ruolo principale di Joel è interpretato da Pedro Pascal, il mio attore preferito. D'altra parte, perché lo studio di qualità HBO ha portato a bordo Craig Mazin, uno showrunner, regista e co-sceneggiatore di grande esperienza che, nel 2019, ha prodotto «Chernobyl», attualmente una delle migliori serie del canale privato americano. Poi c'è Neil Druckmann, scrittore e regista del gioco, che si assicura che l'adattamento rimanga fedele alla sua creazione.

La fedeltà al gioco si nota chiaramente fin dal primo secondo: «The Last of Us» cattura perfettamente l'umore e l'atmosfera del gioco. Grazie anche alla musica di Gustavo Santaolalla e David Fleming. Durante l'introduzione, non ho potuto fare a meno di versare una lacrima di commozione.

Sorprendente è anche il fatto che la serie tratti il pubblico come se non avesse mai giocato al gioco. Una decisione ovvia? Probabilmente sì. Molti adattamenti presuppongono un'eccessiva conoscenza preliminare. Basta pensare ai film di «Harry Potter». Ad esempio, quando il futuro Harry evoca un cervo come patronus nel finale del terzo film e il suo sé del passato lo vede mentre lo fa, e poi in seguito afferma nell'ala dell'ospedale di aver visto il padre morto da tempo. Tutti coloro che non hanno mai letto i libri rimangono con il fiato sospeso. Il fatto che anche il patronus del padre di Harry fosse un cervo e che quindi Harry abbia confuso il suo ego del futuro con suo padre non viene mai spiegato nel film.

Questo non succede mai in «The Last of Us». Quasi metà dell'episodio è raccontato dal punto di vista della figlia di Joel, Sarah (Nico Parker). Come va a scuola. Come visita i suoi vicini. Come si procura il regalo di compleanno di Joel. In sottofondo, si sentono di tanto in tanto delle sirene, suoni di elicotteri e auto della polizia che sfrecciano per le strade. Alla radio, i servizi giornalistici riferiscono di strane insurrezioni. Prima nella lontana Giacarta. Poi nella loro città. Qualcosa non quadra. Ma nessuno sospetta ancora che il mondo a cui erano abituati finora stia per finire.

È proprio questo che rende l'episodio un adattamento più che riuscito: Mazin e Druckmann non si limitano a riprendere il gioco scena per scena. Prendono il materiale di partenza e lo espandono. Lo ampliano. Incorporano i giorni preliminari della pandemia del gennaio 2020 in modo subliminale. Ad esempio, in un talk show degli anni '60, un gruppo di esperti parla dei pericoli di virus influenzali, che potrebbero trasformarsi in una pandemia in un attimo, ma che alla fine verrebbero sempre sconfitti dall'umanità. Tutti ridono. Ma poi qualcuno prende la parola e avverte di un nemico molto più pericoloso: il fungo. Noi esseri umani la usiamo come droga che altera la mente da tempo immemorabile. Ma cosa succede se si evolve? Sarebbe una battaglia che l'umanità perderebbe.

Improvvisamente nello studio regna il silenzio.

In attesa del prossimo episodio

Alla fine, ho ottenuto tutto ciò che speravo da questo primo episodio. Vale a dire, un'introduzione decente, zombie infestati da funghi con pochi effetti computerizzati, scenografie post-apocalittiche dettagliate e un intenso lavoro della telecamera. Questo è certo: l'episodio è impeccabile dal punto di vista della produzione. Anche Pedro Pascal merita una menzione speciale qui. Il suo lavoro è forse il più difficile. Poiché, da una parte, nel gioco il suo personaggio viene spiegato durante gli intermezzi. D'altra parte, tutti noi proiettiamo un po' di noi stessi in lui quando lo interpretiamo. Questo semplifica il legame emotivo.

E naturalmente non funziona per una serie. Ma la scintilla deve scoccare comunque in un qualche modo. E lo fa: sento il dolore profondo di Joel, la perdita, ma anche il muro emotivo che ha costruito intorno a sé per tenere fuori quel dolore.
Allo stesso tempo, Pedro Pascal ha il carisma necessario per convincermi che è riuscito a sopravvivere per 20 anni in questo mondo distrutto. Dall'altro lato, c'è un'umanità nei suoi tratti che lo rende abbastanza simpatico da farmi passare sopra al suo cinismo, che è il suo meccanismo di coping.

Sarah (Nico Parker) e Joel (Pedro Pascal) in fuga in «The Last of Us».
Sarah (Nico Parker) e Joel (Pedro Pascal) in fuga in «The Last of Us».
Fonte: HBO / Sky Show

E Ellie? Non c'è ancora molto da dire. Bella Ramsey, tuttavia, la interpreta in modo molto più duro rispetto alla Ellie che conosciamo nei giochi. Non che Ellie del gioco sia una principessa. Ma è più infantile. Ingenua. Inizialmente ancora cieca di fronte alla brutalità del mondo in cui è nata e cresciuta. Solo nel corso del gioco apprende la durezza necessaria per sopravvivere. Ellie della serie, invece, è disillusa, arrabbiata e polemica. Forse anche un po' antipatica. Non so ancora cosa vogliano ottenere Mazin e Druckmann con questo cambiamento radicale e se il loro piano funzionerà. Il tempo di permanenza sullo schermo di Bella Ramsey in questo primo episodio è stato semplicemente troppo breve. La chimica tra lei e Pedro Pascal è comunque la cosa più importante. La riuscita dell'intera serie si basa su questo aspetto, come già sanno coloro che hanno giocato al gioco.

In ogni caso, il secondo episodio non uscirà mai abbastanza presto.


«The Last of Us» è disponibile su Sky Show con l'Entertainment Pass dal 16 gennaio. La prima stagione comprende nove episodi, che vengono rilasciati a cadenza settimanale. I miei colleghi ed io ne parleremo in dettaglio nel Digitec Podcast, che verrà pubblicato giovedì.

Immagine di copertina: HBO / Sky Show

A 55 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar