Opinione

Videogiochi in edizione deluxe: niente di più snervante

Domagoj Belancic
27/1/2024
Traduzione: Leandra Amato

Con «Like a Dragon: Infinite Wealth», Sega combina contenuti essenziali con aggiornamenti deluxe a pagamento – e non è l'unica azienda a farlo. Che palle.

Insieme ai battle pass e alle loot box, le edizioni deluxe sono una delle cose più fastidiose nel mondo dei videogiochi. La pubblicazione di edizioni di un gioco a prezzi diversi può essere redditizia per i publisher. Per gli appassionati di videogiochi, invece, si tratta di una grande seccatura.

La comunità di «Like a Dragon» è attualmente in rivolta per le discutibili tattiche di pubblicazione di Sega. Un vero peccato, visto che il gioco in sé è eccellente.

  • Recensione

    «Like a Dragon: Infinite Wealth» non ha paura di passare per un gioco stupido

    di Domagoj Belancic

I contenuti essenziali vengono «strappati» via dal gioco

Sega lancerà «Infinite Wealth» in tre edizioni: Standard (70 franchi / euro), Deluxe (85 franchi / euro) e Ultimate (110 franchi / euro). Di per sé non è nulla di speciale, se non fosse per il prezzo esorbitante dell'edizione Ultimate.

L'aspetto insolito, tuttavia, è che Sega collega la modalità Nuova partita + alla versione Deluxe – la più costosa. Per molti fan di «Like a Dragon» questa modalità di gioco fa semplicemente parte del gioco. Ma c'è di peggio: chi gioca su Xbox o PC non può sbloccare tutti gli obiettivi con la versione standard perché alcuni di essi sono legati alla modalità Nuova partita +. Aia!

Nuova partita + è disponibile solo se paghi di più.
Nuova partita + è disponibile solo se paghi di più.
Fonte: Domagoj Belancic

Anche se personalmente non mi interessa molto Nuova partita +, trovo preoccupante che i contenuti essenziali vengano letteralmente strappati dal gioco base e inseriti in versioni più costose. Oggi è la volta di Nuova partita +, domani magari dovremmo pagare per aggiungere il «finale giusto» al prossimo gioco «Like a Dragon». Ma queste non sono affatto le uniche preoccupazioni che nutro nei confronti delle edizioni Deluxe e Ultimate.

Un'altra assurdità: iniziare il gioco prima e risparmiare tempo

La versione Ultimate, la più costosa di «Infinite Wealth», include oggetti che accelerano in modo significativo lo svolgimento del gioco in due grandi attività secondarie. Questo significa che devo dedicare meno tempo al gioco per arrivare più velocemente alla fine. Questa è un'altra cosa che mi infastidisce di molti aggiornamenti deluxe.

Nell'edizione Ultimate di «Infinite Wealth», sono sommerso di oggetti consumabili.
Nell'edizione Ultimate di «Infinite Wealth», sono sommerso di oggetti consumabili.
Fonte: Domagoj Belancic

Anche altri publisher hanno fatto discutere con oggetti simili. In «Borderlands 3» e «Assassin's Creed Odyssey» c'erano dei booster XP nella versione Deluxe, con i quali il personaggio del gioco saliva di livello più velocemente. «Spider-Man 2» ha distribuito punti abilità per il supereroe nell'edizione più costosa. Non ha alcun senso. Quanto è assurdo offrire un DLC che mi aiuta a passare meno tempo a giocare a un gioco? Il viaggio deve essere l'obiettivo.

Un altro bonus molto richiesto per gli aggiornamenti deluxe sono le date di uscita anticipate. Ad esempio, l'anno scorso, spendendo di più per «Hogwart's Legacy», «Baldur's Gate III» o «Starfield», potevi giocare qualche giorno prima della marmaglia comune. Questo non solo è fastidioso per i gamer delle edizioni standard, ma significa anche che su Internet circolano spoiler già prima del lancio ufficiale, come nel caso del primo esempio citato.

«Hogwarts Legacy» è un gioco fantastico. Ma pagare di più per giocare prima è comunque stupido.
«Hogwarts Legacy» è un gioco fantastico. Ma pagare di più per giocare prima è comunque stupido.
Fonte: Giochi WB

Confusione sui contenuti

Oltre al fatto che i contenuti delle versioni deluxe mi mandano in bestia, sono anche allergico al modo in cui vengono comunicati. Dai un'occhiata alla grafica di upgrade di «Infinite Wealth»:

Immagine: Sega
Immagine: Sega

A parte il fatto che la panoramica è un disastro di design, è volutamente vaga. Quindi non posso essere sicuro di quali contenuti aggiuntivi ricevo effettivamente. Quali sono i «Booster speciali» dell'Ultimate Edition? Non lo so, ma suona bene. Quali sono i «nuovi outfit» inclusi? E cos'è il «Bonus Dungeon»? Non lo so, ma sembra molto. Quindi dovrò scegliere la Ultimate Edition, altrimenti potrei perdermi qualcosa.

Tuttavia, la grafica di upgrade di «Infinite Wealth» è ancora relativamente chiara. Dai un'occhiata a questa mostruosità che il publisher 505 Games ha preparato per il lancio di «Control»:

Immagine: 505 Games
Immagine: 505 Games

È probabilmente la peggior grafica di upgrade che abbia mai visto. Inoltre, qui sopra è mostrata solo la versione per PS4. Esiste anche una versione separata per le piattaforme Xbox. Da non crederci.

Prima di acquistare un gioco, non voglio studiare un foglio Excel e leggere gli articoli di accompagnamento che spiegano il contenuto in dettaglio I giochi sono opere d'arte che non dovrebbero essere frantumate in piccoli pezzi. Voglio giocare a tutto il gioco senza avere la sensazione di perdermi qualcosa solo perché non ho comprato la versione giusta. Ma non voglio nemmeno spendere 110 franchi per un'edizione Ultimate solo per andare sul sicuro.

Servono contenuti aggiuntivi di spessore

Quindi, basta sproloqui. Non sono completamente contrario alle versioni deluxe. Se le edizioni più costose mi forniscono un reale valore aggiunto da grande fan, ci sto. Ad esempio artbook digitali, colonne sonore aggiuntive, making-of e così via. Sì, ritengo che anche gli oggetti cosmetici vadano bene. Mi piace anche acquistare le versioni deluxe fisiche. Se per l'edizione più costosa ottengo steelbook, artbook fisici o altre chicche, sono felice di pagare di più.

Le edizioni deluxe fisiche, in particolare, possono essere molto cool.
Le edizioni deluxe fisiche, in particolare, possono essere molto cool.
Fonte: Domagoj Belancic

Ma quando i publisher mettono i contenuti essenziali del gioco dietro a un paywall, offrono DLC che cambiano il flusso del gioco o pubblicano informazioni di aggiornamento extra e confuse, mi chiamo fuori. Cosa ne pensi?

Immagine di copertina: Sega

A 51 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Chiedere soldi per l'accesso anticipato ai giochi dovrebbe essere illegale

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    I «Game Awards» hanno commesso un errore madornale

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Il futuro del gaming è digitale e tu ne paghi il prezzo

    di Philipp Rüegg

Commenti

Avatar