«White Bird» – l'ode all'umanità di Marc Forster
Retroscena

«White Bird» – l'ode all'umanità di Marc Forster

Patrick Vogt
18/5/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Con «White Bird», Marc Forster osa affrontare temi seri e attuali come il bullismo e l'antisemitismo. Nonostante la gravità, al pubblico del cinema dovrebbe arrivare anche una scintilla di speranza. Ho avuto il piacere di parlare con il regista svizzero-tedesco delle motivazioni che lo hanno spinto a realizzare il suo nuovo film.

La giovane Sara (Ariella Glaser) cresce amata e protetta dai genitori in un piccolo villaggio dell'Alsazia. L'invasione nazista della Francia provoca le prime crepe in questo idillio. Il risentimento nei confronti del popolo ebraico si fa sempre più forte, anche per la famiglia di Sara. Nel 1942, la vita spensierata di Sara finisce per sempre. Lei e le altre alunne e alunni ebrei saranno deportati durante le lezioni. Riesce a fuggire, ma non sa dove andare. Poi viene aiutata da una persona inaspettata. Il suo compagno di classe Julien (Orlando Schwerdt), che ha difficoltà motorie a causa della poliomielite e con cui lei ha avuto poco a che fare fino ad ora, trova Sara e la nasconde in un fienile vicino alla casa della sua famiglia. I rischi connessi a questo atto coraggioso e profondamente altruistico vengono gradualmente scoperti da tutti i soggetti coinvolti.

«White Bird» è il secondo adattamento cinematografico del romanzo di Raquel J. Palacio dopo «Wonder». L'anello di congiunzione tra i due film è il giovane Julian (Bryce Gheisar). Mentre in «Wonder» bullizzava ancora un compagno di classe, in «White Bird» ha difficoltà ad affrontare la nuova scuola. Quando la nonna (Helen Mirren) ne viene a conoscenza, gli racconta la sua storia. È la storia di Sara in Alsazia durante la Seconda Guerra Mondiale.

Julien e Sara sfuggono brevemente alla crudele realtà.
Julien e Sara sfuggono brevemente alla crudele realtà.
Fonte: Ascot Elite Entertainment Group

È un piovoso lunedì pomeriggio di maggio. Dal bar dell'hotel «La Réserve Eden au Lac» avrei la migliore vista sul lago di Zurigo, eppure ho occhi solo per la persona di fronte a me: Marc Forster. L'uomo che con i suoi film ha intrattenuto molte ore anche me. In occasione dell'uscita di «White Bird» nei cinema svizzeri, il regista si reca nella sua vecchia patria per un'anteprima a Zurigo. Sono un po' nervoso perché, nonostante abbia condotto numerose interviste in passato, non ho mai avuto l'opportunità di parlare con una persona così nota. Tuttavia, il carattere amichevole e interessato di Marc Forster fa svanire rapidamente il mio nervosismo. Non ha dimenticato lo svizzero tedesco dopo tutti gli anni trascorsi negli Stati Uniti, anche se cade spesso in qualche termine ed espressione inglese.

Una grandezza monumentale durante una chiacchierata. E a destra c'è Marc Forster.
Una grandezza monumentale durante una chiacchierata. E a destra c'è Marc Forster.
Fonte: Christian Walker

Marc, ce l'hai fatta: il tuo nuovo film «White Bird» mi ha fatto venire le lacrime agli occhi. Come ti fanno sentire i feedback di questo tipo?
Marc Forster: Naturalmente mi fa molto piacere che il film ti abbia commosso. Ho provato la stessa sensazione quando ho letto la sceneggiatura. Mi ha quasi fatto piangere. Questo è stato uno dei motivi per cui ci tenevo tanto a realizzare «White Bird». Spero davvero di riuscire a commuovere le persone, soprattutto i giovani. Con una storia d'amore, è sempre un gioco di equilibri evitare di cadere nel sentimentalismo kitsch. Allo stesso tempo, il film ha anche una qualità fiabesca, che contrasta con la crudeltà della Seconda Guerra Mondiale e dell'Olocausto.

Cos'è che ti ha commosso di questa storia?
A questo ha contribuito la mia situazione personale quando ho letto la sceneggiatura. È successo durante la pandemia di coronavirus, circa sei settimane dopo il lockdown. La maggior parte di «White Bird» si svolge in un fienile, in uno spazio molto ristretto. Leggere una cosa del genere quando io stesso non potevo uscire ed ero praticamente intrappolato tra le mie quattro mura, mi ha toccato ancora di più dal punto di vista emotivo. La storia affronta anche il tema del bullismo e dell'antisemitismo, argomenti che mi stanno molto a cuore. Ho l'impressione che questi problemi stiano peggiorando sempre di più, anche a causa di influenze esterne come i social media. Vorrei contribuire a spezzare il ciclo della violenza. E poi mi sono detto: se racconto una storia con questi temi, come una storia d'amore, e ispiro le persone a parlarne e a pensarci, allora ho fatto il mio lavoro.

Vive l'Humanité! («Viva l'umanità!»), questo slogan attraversa il film come un filo rosso. E «White Bird» è proprio questo per me: un'ode senza tempo all'umanità, e allo stesso tempo spaventosamente attuale.
In effetti, siamo stati un po' coinvolti dagli eventi mondiali, dato che l'argomento della storia non era ancora così attuale durante le riprese. (Riflette) Viviamo in un periodo molto difficile. Tuttavia, sono ottimista, per non dire ingenuo. Spero vivamente che le guerre attuali non peggiorino e che ci siano soluzioni diplomatiche. Noi persone abbiamo bisogno di parlare tra di noi, perché in fin dei conti vogliamo tutti la stessa cosa: fare ciò che ci rende felici e vivere una vita serena con la nostra famiglia e le persone che amiamo. Credo che questa coesistenza sia possibile. Non dobbiamo amarci tutti, ma dobbiamo rispettarci per quello che siamo, per quello che facciamo e per come vogliamo vivere la nostra vita.

Un film si regge anche sul cast. «White Bird» è portato avanti dai giovani attori e attrici in modo grandioso. Quanto è stato difficile trovare le persone giuste per i ruoli?
Ho fatto il casting online per la prima volta in assoluto per questo film, dato che era nel bel mezzo della pandemia. Ariella Glaser e Orlando Schwerdt – i due protagonisti – hanno letto la sceneggiatura e parlato tra loro tramite Zoom. Avevo un po' paura di dover fare un recast se la chimica tra loro non fosse stata giusta durante le riprese. All'inizio è stato un po' stressante, ma poi è filato tutto liscio. Sono rimasto particolarmente colpito da Orlando, che si è presentato ben preparato ogni mattina ed è stato assolutamente in sintonia con il suo personaggio dall'inizio alla fine. Non ha mai portato il cellulare sul set ed è riuscito a focalizzare la sua attenzione completamente sul suo ruolo e la sua performance. E questo all'età di quindici anni! È stato molto impressionante.

Questa scena con Arielle Glaser e Orlando Schwerdt sembra essere pronta.
Questa scena con Arielle Glaser e Orlando Schwerdt sembra essere pronta.
Fonte: Ascot Elite Entertainment Group

Helen Mirren e Gillian Anderson sono altre due grandi star che recitano nel tuo film, come tante altre stelle prima di loro. Come ti senti a lavorare con persone di questo calibro del mondo del cinema? Capita spesso che si diano delle arie?
Per quanto riguarda questo aspetto, finora sono sempre stato abbastanza fortunato. La maggior parte degli attori e delle attrici mi hanno reso la vita facile, anche in «White Bird». Helen e Gillian sono state incredibilmente professionali e molto preparate. Ho discusso con loro i ruoli e ciò che avevo in mente, e loro mi hanno fornito esattamente quello che avevo chiesto. È stato davvero grandioso. In linea di principio si sa quali attori e attrici sono più difficili e quali meno. Le voci girano nel settore.

Marc Forster e Helen Mirren durante le riprese.
Marc Forster e Helen Mirren durante le riprese.
Fonte: Ascot Elite Entertainment Group

Per sopportare la crudele realtà, i due protagonisti fanno ripetutamente salti nell'immaginario. Lo fai anche tu?
Assolutamente sì. Sono cresciuto a Davos e da bambino andavo sempre a giocare nel bosco per rifugiarmi nel mio mondo di fantasia. Mi sono sempre sentito più a mio agio e più sicuro lì che nella realtà. È sempre stato difficile per me fare i conti con la realtà. Oggi si può dire che fare film è il mio mondo di fantasia, o quello dei miei sogni. Amo quello che faccio.

Un elemento ricorrente nel film è l'uccello bianco che dà il titolo al film, che per me simboleggia la speranza. Anche tu sei un «White Bird», Marc?
(Ride) Non te lo saprei dire così esattamente. In ogni caso, cerco sempre di fare del mio meglio per le persone che amo e che conosco.

Marc Forster: «Credo nella coesistenza pacifica di tutte le persone».
Marc Forster: «Credo nella coesistenza pacifica di tutte le persone».
Fonte: Christian Walker

Hai realizzato film molto diversi tra loro, appartenenti a vari generi. È stato intenzionale o è andata così per caso?
In effetti, questa è sempre stata la mia intenzione. Mi piacciono tutti i generi e ho sempre voluto fare film che mi piacciono e che mi ispirano. Amo il lavoro di registi come Billy Wilder o Howard Hughes perché anche loro hanno lavorato in generi diversi. Ci sono sempre meno persone così. Oggi, come regista, devi quasi essere un marchio che fa sempre la stessa cosa, come nel caso di Alfred Hitchcock. Tuttavia, sono sempre alla ricerca di una nuova sfida e della bellezza di un possibile fallimento. Questo mi porta a scoprire sempre nuovi mondi e a immergermi in essi.

Sono un grande fan del tuo film «Stay» del 2005, un thriller psicologico. Hai intenzione di girare un altro film come questo?
Sono felice che ti sia piaciuto «Stay». Dovresti assolutamente guardare «All I See Is You» del 2017. Almeno in termini di struttura, va in una direzione simile. Mi piacciono molto i film astratti come questo e credo che mi si addicano. L'unico problema è che sia «Stay» che «All I See Is You» sono stati dei flop (ride). Ecco perché probabilmente avrei grandi difficoltà a raccogliere i fondi necessari per un altro mio film di questo tipo.

Quali novità possiamo aspettarci da te? A quale progetto stai lavorando?
Sembra che prossimamente farò un film del libro di Neil Gaiman «The Graveyard Book». Non vedo l'ora!

«White Bird» è nei cinema dall'8 maggio 2024. Durata: 120 minuti. Può essere visto a partire dai 12 anni di età.

Immagine di copertina: Christian Walker

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono un papà e un marito di razza, un nerd part-time e un allevatore di polli, un domatore di gatti e un amante degli animali. Vorrei sapere tutto e invece non so nulla. Ne so ancora meno, ma imparo qualcosa di nuovo ogni giorno. Quello che so fare bene è trattare con le parole, parlate e scritte. E posso dimostrarlo qui. 


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar