Consigli per schede grafiche dalla nostra redazione a settembre 2023
Hai bisogno di una nuova scheda grafica? Allora sei nel posto giusto! Ecco cosa conviene comprare in questo momento, sia con budget limitati che elevati.
All'inizio di settembre, AMD ha rilasciato nuove schede grafiche della serie Radeon 7000. Un motivo sufficiente per rivedere la guida alle schede grafiche e integrare le nuove schede. Rispetto alla versione di giugno di questo articolo, ci sono novità soprattutto per quanto riguarda le schede di fascia media ed entry-level.
Nota iniziale: questo articolo deve essere considerato come una guida e non come la verità definitiva. Ti consiglio schede grafiche che rientrano nelle fasce di prezzo indicate e che sono disponibili al momento della pubblicazione. Se hai altre raccomandazioni, lascia un commento. Cerco di mantenere l'articolo il più aggiornato possibile e di modificarlo completamente in caso di grandi cambiamenti.
Per chi non bada a spese: RTX 4090
Se vuoi la scheda più veloce attualmente disponibile, scegli la Nvidia GeForce RTX 4090. Il modello attualmente più economico costa oltre 1500 franchi. A quel prezzo si ottengono tre Playstation 5. Certo, la RTX 4090 gestisce anche un numero di teraflop otto volte superiore a quello della console di Sony. Tuttavia, al costo della scheda si aggiungono i costi di tutti gli altri componenti del PC.
In breve: la RTX 4090 è dannatamente veloce e dannatamente costosa. È l'unica scheda che consente di giocare agli ultimi titoli AAA con risoluzione UHD, dettagli massimi e 100 fotogrammi al secondo. Tutto questo senza fronzoli come l'upscaling dell'intelligenza artificiale o la generazione di fotogrammi. Offre inoltre le migliori prestazioni nei programmi di editing e di grafica 3D.
Se avessi i soldi, sceglierei il modello raffreddato ad acqua di Gigabyte. Personalmente preferisco il raffreddamento ad acqua e il prezzo è abbastanza conveniente rispetto a modelli raffreddati ad aria.
Qui trovi tutti i modelli RTX 4090.
Club dei 1000: RTX 4080 o RX 7900 XT
Prima un'osservazione: in questa fascia di prezzo, si ottengono meno fotogrammi per franco rispetto a quelli che si ottengono con la RTX 4090. Se il budget tuo ha un limite di 1300 franchi, allora considera la Nvidia RTX 4080 o la AMD RX 7900 XTX. Se vuoi giocare con il ray tracing, vale la pena acquistare la RTX 4080, leggermente più costosa. Se non ti interessano i lussuosi effetti di luce e ombra, è meglio optare per la RX 7900 XTX. Alcuni modelli sono già disponibili a meno di 1000 franchi. In questo modo risparmierai un po' di denaro, che potresti investire in altri componenti PC, in un'ottima tastiera fai da te o in cibo. Tuttavia, se ti serve una scheda per il rendering o per progetti video complessi, sarebbe meglio scegliere la RTX 4080.
Segui le tue preferenze basandoti sui produttori. Se sei fan di Noctua, dovresti acquistare una RTX 4080 con le ventole e il design degli esperti austriaci del raffreddamento. Se vuoi una scheda AMD, consiglio un modello di Sapphire. Secondo le nostre statistiche, il tasso di ritenuta di garanzia è più alto rispetto a quello di altri produttori, ma la maggior parte dei casi viene risolta entro tre giorni – e la scheda costa meno di 1000 franchi.
Qui trovi tutti i modelli RTX-4080 e qui tutti i modelli RX-7900-XTX.
La fascia media: RX 7900 XT o RX 7800 XT
Se hai a disposizione circa 800 franchi/euro, ti consiglio la RX 7900 XT. Questo nonostante il fatto che la RTX 4070 Ti sia attualmente un po' più economica. Il motivo: la RX 7900 XT dispone di 20 GB di memoria, offre più prestazioni della RTX 4070 Ti nei giochi classici con rasterizzazione e tiene anche il passo con il ray tracing. A seconda dell'applicazione di produttività, a volte la scheda AMD e a volte la Nvidia RTX 4070 Ti ha prestazioni migliori.
Fino a poco tempo fa, la RTX 4070 non aveva rivali. La situazione è cambiata con la RX 7800 XT. Se il tuo budget si aggira intorno ai 600 franchi/euro, al momento ti consiglio di scegliere la RX 7800 XT. È più economica della RTX 4070 di Nvidia e offre maggiori prestazioni grezze nei giochi rasterizzati classici. Posso consigliare la RTX 4070 solo se giochi molto con il ray-tracing e se vuoi sfruttare funzioni come il DLSS 3.
Qui trovi tutti i modelli RX-7900-XT, qui tutti i modelli RX-7800-XT, qui tutti i modelli RTX-4070-Ti e qui tutti i modelli RTX-4070.
Scheda entry-level o Playstation 5: RX 7700 XT
Per ottenere frequenze di aggiornamento decenti, bisogna pagare per una GPU quasi quanto per una console. Con un budget fino a 500 franchi/euro, al momento ti consiglio di scegliere la nuova RX 7700 XT. Tende ad essere un po' più costosa della RTX 4060 Ti, ma è anche significativamente più potente. E la cosa più piacevole è che la scheda AMD riesce a tenere il passo anche nei giochi ray-tracing.
Se, contrariamente alle aspettative, decidi di acquistare una scheda Nvidia, assicurati di scegliere il modello con 16 GB di memoria. Per la maggior parte, 8 GB sono ancora sufficienti al momento, ma in questo modo il futuro non avrà sorprese. Inoltre, il modello da 16 GB è ora disponibile anche a meno di 500 franchi/euro.
Se giochi principalmente ai classici giochi rasterizzati, la RX 6700 XT ancora disponibile potrebbe fare al caso tuo: offre le stesse prestazioni della RTX 4060 Ti in questo tipo di giochi e costa molto meno.
Qui trovi tutti i modelli di schede RX-7700-XT, qui tutte le schede RTX-4060-Ti e qui tutte le schede RX-6700-XT.
Anche le schede più economiche costano molto: RX 7600 A750
Esistono ancora schede grafiche economiche, ma anche in questo caso bisogna sborsare di più rispetto al passato: da 250 a 300 franchi/euro. In questo segmento, AMD e Intel offrono i modelli migliori. Rispetto all'Intel Arc A750, l'AMD Radeon RX 7600 offre circa il 12% di prestazioni in più. A seconda del modello e del produttore, questo corrisponde grosso modo anche alla differenza di prezzo. Se trovi una RX 7600 a meno di 300 franchi/euro, è meglio optare per l'Arc A750. Per il resto, l'A750 offre solide prestazioni a risoluzione 1080p.
Qui trovi tutte le schede RX-7600 e qui tutte le schede Arc-A750.
Immagine di copertina: Shutterstock / Capix DenanA 53 persone piace questo articolo
Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.