Guida

Ecco i nostri controller preferiti per PC, Playstation, Xbox e Switch

Philipp Rüegg
3/7/2023
Traduzione: Leandra Amato

Se giochi ai videogiochi, un controller decente fa parte dell'equipaggiamento di base. I dispositivi forniti non regalano proprio il massimo delle emozioni.

Dualsense, Elite Series o Joycon: di controller ce ne sono a bizzeffe. Ogni console ha i suoi e sono comuni anche per PC. Ci sono enormi differenze tra i controller inclusi e quelli Pro disponibili separatamente. Alcuni hanno pulsanti aggiuntivi, altri possono essere regolati nei minimi dettagli. Qui trovi i miei preferiti per console o PC.

Per PS5: Dualsense Edge

C'è voluto molto tempo, ma ora anche Sony offre il suo controller Pro. Si chiama «Dualsense Edge», costa molto e offre numerose opzioni di configurazione. Sono inclusi tre diversi set di stick analogici, a seconda che si preferiscano le curve verso l'interno o verso l'esterno. Anche la lunghezza varia. Sul retro sono presenti due pedali che possono essere assegnati liberamente come il resto dei pulsanti. Se sono d'intralcio, si possono togliere.

Due pulsanti sotto gli stick analogici consentono di passare da un profilo all'altro e di regolare le impostazioni audio. Le assegnazioni dei pulsanti possono essere modificate nel menu Playstation, così come la Zona Morta o l'intensità dei trigger. A proposito di trigger: la profondità di scatto può essere regolata in tre fasi tramite due comandi, a seconda che si tratti di un gioco di corse o di uno sparatutto.

Inoltre, il controller ha un aspetto elegante grazie al design Stormtrooper in bianco e nero.

Per me, il miglior controller della PS5.

Alternativa: Scuf Reflex Pro ha un aspetto meno elegante, ma ha un'impugnatura migliore. Può anche essere personalizzato. Inoltre, ha quattro pedali sul retro invece di due.

Per PS4: Nacon Gaming Revolution Unlimited Pro

A differenza della PS5, non esiste un controller Pro ufficiale di Sony per la PS4. Fortunatamente, i produttori di terze parti si fanno avanti. Uno che non ho provato personalmente, ma che si dice sia tra i migliori, è il «Revolution Unlimited Pro» di Nacon. Il dispositivo ha la licenza ufficiale di Sony. Il sigillo di approvazione dimostra che il produttore della console si fida di Nacon e che quindi puoi farlo anche tu.

È possibile configurare il controllore come si desidera. Le teste degli stick analogici sono intercambiabili con quelle curvate verso l'esterno o verso l'interno. Inoltre, è possibile regolare la lunghezza degli stick con dei distanziatori. Esistono anche diversi pesi da inserire nelle impugnature, a seconda che si preferisca un controller leggero o pesante.

Sul retro sono presenti quattro pedali che, come il resto del controller, possono essere configurati liberamente tramite il software per PC.

Alternativa: più economico e vecchio, ma ancora affidabile, è il Dualshock 4 di Sony. Non è personalizzabile, ma si può scegliere tra un'ampia gamma di colori.

Per Xbox One e Series: Elite Series 2

Che si tratti dell'ultima o dell'attuale generazione di Xbox, la scelta è semplice: Elite Series. La prima versione del controller Xbox di fascia alta è apparsa nel 2015. L'Elite Series 2 offre diversi set di stick analogici che possono essere facilmente rimossi grazie a dei magneti. Questo vale anche per il control pad, che può essere sostituito da un cerchio. Anche i quattro pedali sul retro vengono rimossi con un'impugnatura corta. I trigger possono essere regolati in tre fasi, a seconda di quanto si vuole spingere. Nessun controller può essere configurato in modo più semplice.

Microsoft Controller wireless Xbox Elite Serie 2 (Xbox Series X, Xbox One S, Xbox Serie S, PC, Xbox One X)
Controller gaming
EUR177,35

Microsoft Controller wireless Xbox Elite Serie 2

Xbox Series X, Xbox One S, Xbox Serie S, PC, Xbox One X

È possibile effettuare ulteriori regolazioni di precisione o dei tasti sul PC o sulla Xbox utilizzando il software in dotazione.

L'Elite ha manici gommati e si impugna bene. Il peso consistente trasmette la sensazione di avere a che fare con un prodotto di qualità superiore.

Alternativa: anche il controller della Xbox Series è eccellente. Può essere configurato in un numero minore di modi, ma è notevolmente più economico e leggero.

Microsoft Xbox Wireless Controller - Carbon Black (Xbox Series X, Xbox One X, PC, Xbox One S, Xbox Serie S)
Controller gaming
EUR56,90

Microsoft Xbox Wireless Controller - Carbon Black

Xbox Series X, Xbox One X, PC, Xbox One S, Xbox Serie S

Per Switch: 8BitDo Ultimate

Se si gioca con la Switch principalmente sul televisore, è necessario un controller aggiuntivo. I joy-con in dotazione sono adatti solo alle mani dei bambini. Ti meriti di meglio. Ad esempio, l'8BitDo Ultimate. I sensori Hall Effect negli stick analogici assicurano che non ci si debba preoccupare della deriva dei joy-con. Inoltre, il pad di controllo digitale è molto più preciso di quello quasi inutilizzabile del Pro Controller di Nintendo.

8bitdo Ultimate Controller con stazione di ricarica (PC, Switch)
Controller gaming
EUR78,32

8bitdo Ultimate Controller con stazione di ricarica

PC, Switch

Tramite l'app 8BitDo è possibile regolare l'assegnazione dei pulsanti, l'intensità della vibrazione o il comportamento degli stick analogici e salvarli in profili. È possibile passare da uno all'altro con un pulsante dedicato sul lato anteriore. Sul retro del controller sono presenti due pedali per ingressi aggiuntivi.

L'acquisto comprende una dock di ricarica che funge anche da ricevitore wireless. In alternativa, è possibile rimuovere il dongle da 2,4 GHz e collegare il controller tramite USB. Inoltre è dotato anche di Bluetooth.

Alternativa: il Nintendo Pro Controller può avere un misero pad direzionale, ma ha un sofisticato HD Rumble, il supporto Amiibo e un sensore a infrarossi.

Per PC: Scuf Reflex Pro

Per PC è teoricamente possibile utilizzare qualsiasi controller elencato qui. Non puoi sbagliare con nessuno di loro. Il mio consiglio è però lo Scuf Reflex Pro. Se il prezzo non è un problema, lo preferisco al Dualsense Edge di Sony. Lo Scuf si adatta ancora meglio alla mano grazie al retro antiscivolo. Ha anche quattro pedali sul retro. Non mi danno fastidio quando non li uso, a differenza del Dualsense Edge, dove le mie dita ci sbattono sempre contro. Inoltre, il Reflex Pro è disponibile in diversi colori.

Per il resto, offre gli stessi vantaggi del controller di Sony. I trigger adattivi forniscono inoltre un feedback unico sul PC attraverso la variazione della resistenza. Anche la funzione di vibrazione è di alto livello e offre un'ampia gamma di vibrazioni, da un potente ronzio a un sottile fruscio.

Va notato che il controller viene generalmente riconosciuto come controller Xbox quando viene utilizzato in modalità wireless. In questo modo vedi i simboli chiave sbagliati nel gioco. È possibile risolvere il problema installando il software DS4 o utilizzando un cavo USB.

Alternativa: il Dualsense Edge è più economico, si impugna bene e ha un aspetto un po' più elegante.

A 33 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Con questi controller giocare su smartphone è ancora più divertente

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Turtle Beach Stealth Ultra alla prova: un buon controller a un prezzo premium

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    A portata di mano? Hori Split Pad Compact alla prova

    di Domagoj Belancic

Commenti

Avatar