Dietro le quinte

Formazione continua? Sì, grazie!

Robertino Engel
11/2/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Tutti i collaboratori e le collaboratrici di Galaxus Deutschland hanno a disposizione 1200 euro o 1200 minuti all'anno per dei corsi di formazione. Il team leader Robin Wegener ci racconta come i suoi colleghi e colleghe della logistica utilizzano il loro budget.

Nella vendita al dettaglio online, stare fermi significa fare un passo indietro. Ecco perché Galaxus Deutschland e la sua società madre Digitec Galaxus offrono i punti EDU: un sistema non burocratico che chiunque può utilizzare per seguire dei corsi di formazione. Tutti i collaboratori e le collaboratrici in Germania ricevono 1200 euro o 1200 minuti all'anno da spendere ad esempio per libri di saggistica, corsi di lingua o di leadership. L'unica condizione è che i corsi di formazione siano utili sia al personale che all'azienda.

A cosa servono i punti EDU? Abbiamo parlato con Robin Wegener, team leader del nostro centro di distribuzione di Wohlen, in Svizzera. Egli stesso utilizza i punti EDU, consiglia e sostiene collaboratori e collaboratrici e fa parte della «task force per lo sviluppo» nella logistica. In altre parole, Robin è uno specialista assoluto di punti EDU!

Robin, per cosa usi i tuoi punti?
Robin: L'anno scorso ho completato la mia formazione come specialista in logistica. Ho usato i punti EDU sotto forma di tempo per poter studiare per gli esami. Attualmente utilizzo i punti per i libri di saggistica; infatti, di recente ho letto un libro sulla progettazione dei processi. Grazie ai punti EDU, posso usare le ore di lavoro per leggere i libri e rimanere aggiornato.

In che modo le conoscenze acquisite ti saranno utili nella vita quotidiana presso Digitec Galaxus?
Attualmente sto lavorando con colleghi e colleghe a un nuovo concetto di sicurezza sul posto di lavoro. Traggo enormi benefici dalle conoscenze metodologiche e tecniche che ho acquisito. Mi sento più sicuro quando analizzo i rischi e sviluppo soluzioni migliori. Questo non solo mi piace, ma mi soddisfa anche. Non ho seguito la formazione per ottenere un certificato o una laurea, ma per poter applicare le mie conoscenze e lavorare in modo migliore.

Qual è il tuo compito come leader quando si tratta di formare il tuo team?
Motivo il mio team ricordandogli l'offerta e illustrandogli i vantaggi che ne possono derivare. Fornisco anche feedback e gli mostro le prospettive di sviluppo. Le persone hanno spesso bisogno di idee e ispirazione. Ma non impongo la formazione a nessuno: sono loro che devono avere la motivazione di seguirla. Per me è importante dare buoni consigli e sostenere chi vuole fare carriera.

Quali programmi di formazione continua sono particolarmente richiesti nel settore della logistica?
I nostri corsi più richiesti sono quelli di tedesco e di specializzazione alla guida di carrelli elevatori. Tuttavia, anche la formazione nel settore della sicurezza sul lavoro o per ampliare le competenze informatiche è molto richiesta. Sono tutti programmi di formazione sensati, una situazione win-win per tutti: noi possiamo impiegare meglio e in modo più ampio i nostri dipendenti e loro possono ampliare il loro profilo. E soprattutto con un corso di tedesco, ne traggono naturalmente beneficio in tutti gli ambiti della vita – percepisco una grande gratitudine da questo punto di vista.

Quanto spesso vengono utilizzati i punti EDU nella logistica?
Circa un terzo del mio team si avvale dell'offerta. Dopo l'introduzione della scorsa estate, alla fine dell'anno abbiamo usato un totale di oltre 50 000 punti EDU nella logistica. Nell'anno in corso, la cifra è già di circa 90 000 punti dopo poco meno di cinque mesi. I punti EDU come denaro e i punti EDU come tempo si bilanciano approssimativamente. 45 000 punti EDU corrispondono a 750 ore o 31 giorni: si tratta di un sacco di tempo per formarsi.

Come si è affermato il nuovo sistema? Si è sparsa la voce? Il personale sa come funziona? E come è stato accolto?
All'inizio ci è voluto un po' di tempo affinché venisse accolto e utilizzato. Sebbene il sistema sia molto semplice, anche noi leader abbiamo dovuto prima capire come vengono gestiti i dettagli. Quando i primi corsi sono stati frequentati, la voce si è rapidamente diffusa. Ormai la maggior parte delle persone lo conosce e sa come funziona. Sono estremamente soddisfatte e consapevoli che non si tratta di una cosa ovvia. Osservo anche un impatto sulla motivazione e sulla soddisfazione di coloro che usano i nostri punti EDU per le formazioni continue.

Il tema della formazione sembra starti molto a cuore. Dove ti vedi tra cinque anni?
È difficile dirlo. A dire il vero, non pianifico molto in anticipo: il mondo cambia molto velocemente intorno a noi. Al momento sono molto felice. Vorrei continuare a contribuire con le mie conoscenze e a crescere con i miei compiti. Non penso in termini di posizioni, ma di temi e sfide. E queste non mancano: infatti, da Galaxus e Digitec non ci si annoia mai.

A 6 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    «Hackfest» da Digitec Galaxus: 54 ore di lavoro, 3 minuti di presentazione

    di Martin Jungfer

  • Dietro le quinte

    Lego e iPhone: le ricerche più frequenti della clientela

    di Manuel Wenk

  • Dietro le quinte

    La nostra strategia per una maggiore sostenibilità

Commenti

Avatar