Il brutto affare dei fake follower su Instagram
Un milione di persone vedono la tua foto su Instagram: è il sogno di ogni piccolo account. Ho pagato per ottenere questo – e ho sbagliato.
Prima di tutto, la richiesta in inglese non fa insospettire. Dovrei inviare su Instagram tramite DM (Direct Message, messaggio diretto) la mia bella foto con il pesce così che venga pubblicata sull'account «fishing.life». In linea di principio non è una cosa insolita: su Instagram esistono diversi account che raccolgono e ripubblicano immagini su argomenti come cibo, fitness, bellezza, viaggi e persino pesca.
Ma questa volta tutto è diverso. Invio la foto, ma non viene semplicemente ripubblicata. Ricevo invece un messaggio con un'offerta: «fishing_.life» promette uno shoutout per una piccola somma di denaro. Uno shoutout da un account con un milione di follower.
Per 35 dollari ricevi 2000 follower
Shoutout significa che la mia foto viene pubblicata come post e storia, e io vengo taggato. Con il pacchetto oro, al prezzo di 35 dollari, si ottengono facilmente 2000 follower. Promette bene. Decine di migliaia di appassionati di pesca di tutto il mondo vedono il mio post e alcuni di loro poi mi seguiranno: è così che me lo immagino.
Sembra anche un approccio più positivo rispetto al semplice acquisto di follower da qualche parte, il che sarebbe possibile senza problemi per circa 15 franchi per 1000 follower, come dimostra una ricerca su Google.
Naturalmente sono consapevole dei rischi e sospetto che non tutto sia in regola. Per curiosità, provo comunque a concludere un affare, anche perché il costo può essere versato tramite PayPal, evitando così che il destinatario riceva direttamente i dati della carta di credito con i quali può commettere dei reati. I soldi potrebbero comunque ancora sparire, dato che non c'è alcuna controprestazione (e la protezione dell'acquirente di PayPal si applicherebbe comunque?).
Ma il gestore dell'account mantiene la sua promessa: circa 24 ore dopo, la mia foto appare su «fishing.life» in cui vengo taggato. E il mio smartphone non smette di vibrare quando inizio a ricevere i follower. Ecco come si sentono gli influencer di successo. Il numero dei mei follower passa da 700 a oltre 2600 nel giro di poche ore. La foto con una spigola nera riceve 14 000 like su «fishing.life».
Ma l'euforia dura poco, quando la realtà mi fa tornare coi piedi per terra. Infatti, se guardo bene, mi accorgo che i miei nuovi follower non sono appassionati di pesca provenienti da tutto il mondo, bensì account che sembrano sospettosamente uniformi.
La maggior parte dei nuovi follower ha pubblicato esattamente 14 o 15 post, diversi dei quali con le stesse foto. Gli account hanno solo una dozzina di follower ciascuno, mentre seguono da 2000 a 4000 altre persone. Diventa subito chiaro: sono tutti account falsi.
La truffa non funziona solo con me
Quindi ho molti nuovi follower ma solo sulla carta. Questi però non guardano le mie foto e i miei video, né scrivono commenti o mettono like. Quindi, se volessi guadagnare con il mio mini account di influencer, questa crescita non mi porterebbe a nulla.
C'è anche una fastidiosa conseguenza dell'acquisto di fake follower. Il gestore di «fishing_.life» mi aveva avvertito di questo, ma solo dopo l'acquisto. Mi arrivano altre decine di richieste di acquisto di follower. Potrei anche pubblicare una foto su account di fitness o di cibo e continuare a costruire il mio esercito di bot. A quel punto si tratta solo di comprare follower, il tipo di account non ha più alcun ruolo.
A proposito, non sono l'unico che prova a concludere un'offerta allettante è cascato nella truffa. Trovo centinaia di post di persone reali su pagine promozionali. Poiché gli operatori procedono con intelligenza, mantenendo bene gli account e, almeno inizialmente, contattando gli utenti di Instagram con contenuti adeguati, probabilmente non tutti sono consapevoli dell'accordo che stavano realmente stipulando.
Per 35 dollari ho ricevuto circa 2000 bot. Questi seguono migliaia di altri utenti reali di Instagram. Sospetto che anche loro abbiano pagato per il miracoloso aumento dei follower.
Qual è la mia conclusione? Avrò anche perso 35 franchi, ma ho fatto qualche esperienza in più. L'esperimento dimostra quanto poco conti il numero di follower. E sì, mi sono anche accollato qualche ora di lavoro in più. Perché prima o poi dovrò ripulire il mio profilo, cioè rimuovere i bot uno per uno.
Per far crescere in modo onesto e duraturo (ma lento) una comunità, c'è un solo metodo: limitarsi a uno o due argomenti preferiti, postare regolarmente foto e video e creare una rete di contatti. O semplicemente utilizzare l'account per una piccola comunità di amici e conoscenti come faccio io.
Immagine di copertina: Lorenz KellerI gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.