
«Jurassic World – La Rinascita»: basta con assurdità come le locuste!
Locuste? Ma anche no. Il trailer di «Jurassic World – La Rinascita» mostra finalmente ciò che vogliamo vedere: dinosauri affamati e umani impauriti. Magari il franchising potrebbe non salvarsi, ma vuole comunque provarci.
Può solo migliorare – il franchising «Jurassic World», intendo. Dopo tutto, «Jurassic World – Il dominio» ha dimostrato che è possibile realizzare un film che fa sembrare persino «Jurassic Park 3» un candidato agli Oscar. E quest'ultimo godeva più o meno della stessa reputazione di un T-Rex in un negozio di porcellane.
Ebbene, nel primo trailer possiamo finalmente vedere come prosegue «Jurassic World», ovvero a ritroso. E forse è proprio questo che serve a questo franchising.
Ritorno alle origini
In effetti, il titolo dice tutto: «Jurassic World – La Rinascita» è destinato a far «rinascere» l'intera serie. Ambientato cinque anni dopo gli eventi de «Il dominio», «La Rinascita» è un reboot soft che non vuole avere molto a che fare con la confusa messa in scena di dinosauri-locuste del suo predecessore. E per fortuna. Perché la presunta grande promessa della trilogia di «Jurassic World» è rimasta tale dopo il terzo film: una promessa che non è mai stata mantenuta.
Il dottor Alan Grant ha praticamente fornito l'idea del film finito nel primo film di «Jurassic Park»: «I dinosauri e l'uomo, due specie separate da 65 milioni di anni di evoluzione, vengono a trovarsi gettati nella mischia insieme. Come possiamo sapere cosa aspettarci?».
Al tipo di «Pitch Meeting» sarebbe piaciuto sicuramente. Ma no, ci siamo beccati le locuste.
Locuste!
Sto perdendo il filo del discorso. Rimaniamo sul nuovo trailer. Dimentica i dinosauri nelle grandi città e l'ecosistema globale. Torniamo alle basi. A un gruppo di persone su un'isola remota. E a tanti dinosauri affamati. Nient'altro.
Ma sai una cosa? Forse va bene così. Il concetto non è nuovo, ma ha funzionato decine di volte in passato. La minaccia è palpabile, il brivido reale. A volte è necessario fare un passo indietro per poter ripartire. Il regista Fede Alvarez lo ha dimostrato l'anno scorso con «Alien: Romulus».
Più che cibo per dinosauri: il nuovo team dietro «La Rinascita»
Il ritorno alla vecchia formula – che comprende la curiosità infantile, la sete di avventura e la sensazione che una meraviglia (o un predatore affamato) possa essere in agguato dietro ogni angolo – non è l'unica fonte di speranza. Anche il team che ne è alla base lo è.
Il regista Gareth Edwards, noto per opere di grande impatto visivo come «Godzilla», «Rogue One» e «The Creator», ha un istinto infallibile per le scene epiche. È affiancato dal direttore della fotografia John Mathieson («Il Gladiatore I+II»), che sa come inscenare immagini monumentali. Inoltre, torna lo sceneggiatore David Koepp, che ha lavorato al primo film di «Jurassic Park» insieme a Michael Crichton, l'autore dei libri di «Jurassic Park».
Anche davanti alla cinepresa non mancano i talenti: la due volte candidata all'Oscar Scarlett Johansson e il vincitore dell'Oscar Mahershala Ali dovrebbero portare al film non solo una ventata d'aria fresca, ma anche classe recitativa. A loro si aggiunge la star di «Bridgerton» e «Wicked» Jonathan Bailey. Altro che cibo per dinosauri.

Fonte: Universal Studios
Sono curioso. Il nuovo trailer lo dimostra: a volte non è necessario reinventare tutto. Ian Malcolm lo ha già detto nella prima parte: «Sì, sì, ma [gli scienziati] erano così preoccupati di poterlo fare che non hanno pensato se lo dovevano fare». A volte è sufficiente omettere la cosa sbagliata.
Le locuste, ad esempio.
Di sicuro le locuste.
A 41 persone piace questo articolo


La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».