Test del prodotto

La forma segue la funzione: questi sideboard mi hanno colpita

Pia Seidel
6/10/2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

I sideboard sono mobili per la TV, bar per la casa, divisori di stanze, piedistalli per l'arte. O sono loro stessi delle opere d’arte. Ne ho trovati dieci che mi convincono sia per il loro aspetto che per la loro funzionalità.

Non servono sempre armadi incorporati; anche i sideboard sono ottimi mobili per riporre di tutto e di più: oggetti come libri, cartelle e stoviglie trovano sufficiente spazio al loro interno. Allo stesso tempo, possono anche essere molto decorativi – a patto che si scelga un design ben riuscito. Trovo che questi dieci sideboard siano particolarmente funzionali e belli da vedere.

1. Lowboard «Class» con motivo a spina di pesce

«Class» di Dutchbone può sembrare un po' antiquato, ma l'aspetto vintage è solo un elemento di stile per dare alla tavola bassa più classe rispetto a qualsiasi modello standardizzato. Arriva dal XXI secolo e offre spazio sufficiente per ogni tipo di oggetto con un mix di cassetti e ante. Dettagli come il motivo a spina di pesce vivacizzano la superficie e le maniglie in ottone illuminano l'impiallacciatura in legno di acacia scuro. Anche il sottile telaio in metallo verniciato a polvere su cui poggia il corpo fa guadagnare un punto in più. Ne perde uno per il fatto che «Class» si presenta con uno stile piuttosto dominante e influenza fortemente la stanza.

Un sideboard a spina di pesce si sposa bene con gli stili abitativi retrò o industriali, ma non necessariamente con il look scandi o casa di campagna.

2. Sideboard in metallo perforato «Grid»

Più adattabile è la credenza «Grid» di Kristina Dams Design. Grazie al suo colore chiaro, questo sideboard si integra perfettamente nell’ambiente dai muri generalmente bianchi. Lascia intravedere, ma anche indovinare, cosa c'è dietro le porte in lamiera forata. Puoi giocare con questa trasparenza, disporre deliberatamente gli oggetti al suo interno e contribuire così a dare forma all'aspetto della credenza. Un altro vantaggio è la possibilità di trovare più facilmente le proprie cose. Se non ti piace il bianco, puoi scegliere lo stesso modello in acciaio verniciato a polvere nero. Con entrambi i colori è certo: per via della trasparenza, è necessario mantenere un ordine maggiore rispetto ad altri modelli. Perché solo la parete posteriore è liscia e opaca. Inoltre, è bene ricordare che il metallo è meno caldo del legno.

L'aspetto semplice di «Grid» consente di abbinarlo a molti stili abitativi. Solo in un interno glamour o rustico potrebbe essere meno adatto.

Dimensioni: 160 x 36 x 72 cm | Materiali: metallo | Immagine: Studio Kristina Dam
Dimensioni: 160 x 36 x 72 cm | Materiali: metallo | Immagine: Studio Kristina Dam

3. «Collection» – un gioiello

Anche la credenza «Collection» di BePureHome è un vero e proprio gioiello. Non per gli interni, però, ma perché la facciata attira l’attenzione. Realizzate in legno di mango, dal design discreto e monocromatico, le forme classiche conferiscono un tocco di lucentezza in alcuni punti. Anche i piedi a forma di pattino sono particolari. Riprendono la silhouette rotonda del modello e sollevano il corpo. Questo conferisce al mobile una sensazione ariosa. Tuttavia, deve avere spazio sufficiente per mostrarsi al meglio.

«Collection» armonizza al meglio con interni minimalisti, moderni o scandinavi e con mobili in legno della stessa tonalità.

4. Sideboard ad ante scorrevoli «Barbier»

Due ante scorrevoli, due ripiani in vetro regolabili in altezza, una cavità sul retro per i cavi: il design di «Barbier» del marchio olandese Zuiver è semplice. Tuttavia, ha un aspetto stravagante: le lamelle verticali sono decorative, i bordi arrotondati si inseriscono senza discontinuità nell'ambiente e il legno di frassino rende la stanza più calda in un istante. Dietro le porte scorrevoli è possibile nascondere oggetti di piccole dimensioni. È anche possibile lasciarle aperti per esporre dispositivi elettronici o altri oggetti come il bar della casa. Se lo spazio non è sufficiente, è possibile acquistare la cassettiera coordinata.

Entrambi i mobili «Barbier» sono perfetti per gli interni con un look anni Settanta o per una combinazione di stili.

Dimensioni: 120 x 40 x 57.5 cm | Materiali: impiallacciatura di frassino, frassino, MDF, vetro | Immagine: Zuiver
Dimensioni: 120 x 40 x 57.5 cm | Materiali: impiallacciatura di frassino, frassino, MDF, vetro | Immagine: Zuiver

5. Molto maneggevole: «Kabino»

Le maniglie possono essere utili e decorative. La prova è data dal design «Kabino» di Simon Legald per il marchio danese Normann Copenhagen. Due degli incavi per le maniglie sono allineati diagonalmente l'uno all'altro. È sorprendente e mette in evidenza le quattro diverse cabine. Anche il mix di materiali porta varietà: mentre le porte sono in acciaio, il telaio è in legno massiccio di frassino. Il look heavy metal potrebbe non piacere a tutti, ma la forma e la tonalità grigia opaca fanno di «Kabino» un prodotto versatile.

Con una larghezza di poco meno di 160 centimetri, Kabino fa la sua bella figura anche davanti a un letto della stessa larghezza. La credenza, inoltre, si adatta a tutti gli stili abitativi, ad eccezione forse della casa di campagna o dello stile anni Settanta.

6. Sideboard ad ante battenti «Treasures»

Il pezzo di design «Treasures» di Umage vola fuori dagli schemi perché oltre alle due porte al centro ha due ante battenti laterali. Dietro una di esse c'è una ringhiera per le bottiglie. «Treasures» è disponibile in tre finiture: naturale, marrone scuro o nero tinto. Anche i battenti sono disponibili in tre stili diversi: tessuto grigio, similpelle color cognac o vimini viennese. Quest'ultimo conferisce al mobile una leggerezza particolarmente adatta alle stanze piccole. L'unico difetto? Solo dietro le due porte c'è sufficiente spazio di stoccaggio.

Questa credenza ad ante battenti è facile da integrare nella casa. Basta riproporre il materiale attraverso un altro mobile con del vimini viennese. Questo promuove un'immagine unitaria.

Dimensioni: 109 x 43 x 75 cm | Materiali: rattan, ottone, rovere | Immagine: Umage
Dimensioni: 109 x 43 x 75 cm | Materiali: rattan, ottone, rovere | Immagine: Umage

7. Per fare la differenza: «Gravure»

Con «Gravure» l'attenzione si concentra sul materiale. La credenza è realizzata in frassino giuntato a pettine e rifinita con una tinta marrone, color espresso. La superficie è costituita da diverse travi di legno strette che formano un motivo a strisce. Le gambe in metallo rivestito di nero sono state mantenute semplici per valorizzare il motivo.

«Gravure» è un mobile adatto allo studio, al soggiorno o alla camera da letto e si sposa bene con ambienti rustici o arredati con uno stile elegante.

8. «Boli» per una maggiore trasparenza

Il ritorno delle vetrine ha contagiato anche le credenze. L'unica differenza in questo design Dutchbone è che il vetro strutturale è semitrasparente. Si può intuire, ma non sapere con certezza, cosa si nasconde dietro di esso. In abbinamento alla credenza, c'è anche una cassettiera «Boli» per tutti coloro che amano giocare con le trasparenze e ridisegnare continuamente la facciata. L'unico punto a sfavore: «Boli» è composto da due materiali dal tono freddo. Per questo motivo ha bisogno di tessuti per la casa, di elementi in legno o di una palette di colori rossastri per riscaldare intorno.

Come credenza aggiuntiva per stoviglie in cucina, sala da pranzo o soggiorno, «Boli» ha il suo momento di gloria. Assicurati di riprendere gli elementi metallici e di riproporli in un tavolino. Inoltre, questo sideboard si adatta a diversi stili abitativi.

Dimensioni: 150 x 35 x 80 cm | Materiali: vetro, metallo | Immagine: Dutchbone
Dimensioni: 150 x 35 x 80 cm | Materiali: vetro, metallo | Immagine: Dutchbone

9. Sideboard con porte oscillanti «Marielle»

Anche il design «Marielle» di Jordi Dedéu per Kave Home ha un aspetto a strisce. ma sono incrociate anziché longitudinali. Oltre alle due porte oscillanti, è presente anche una cavità, cosa rara. Puoi esporvi un souvenir o un vaso. Tuttavia, il posto premium ha un prezzo: L'area libera deve essere spolverata regolarmente.

Chi si assomiglia si piglia: «Marielle» si abbina bene agli arredi con molto legno e sta molto bene in un ambiente scandinavo o classico.

10. «Jut» per i contrasti

La maggior parte dei sideboard colpisce con la sua facciata. Il design «Jut» di Skagerak è particolarmente apprezzato per il suo ripiano in marmo nero. Il materiale affina ogni forma, per quanto semplice, e le conferisce un carattere unico. La lastra solida viene risaltata due volte: le strette maniglie in ottone la separano visivamente dal corpo in massello di rovere FSC oliato, mentre le gambe a trampoli offrono un delicato contrasto. Queste ultime fanno anche sì che la spaziosa credenza risulti meno ingombrante. Buono a sapersi: all'interno, il vano centrale e quello destro sono dotati di un ripiano regolabile, mentre il vano sinistro è completamente libero.

«Jut» si abbina facilmente agli spazi minimalisti o il loro contrario: il piano in marmo e l'ottone si abbinano al look glamour e il legno a quello country chic.

Questo è il mio sesto articolo della serie «La forma segue la funzione», in cui presento mobili particolarmente ben progettati, dalla A alla Z.*

Sondaggio

Che tipo di mobile vorresti che presentassi la prossima volta?

  • Tavolo da pranzo
    32%
  • Scarpiera
    30%
  • Divisorio per ambienti
    38%

Il concorso è terminato.

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    10 divani letto belli e funzionali

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Vuoto ma sostanziale: i mobili di Daan De Wit

    di Pia Seidel

  • Guida

    Divani belli e ben fatti

    di Pia Seidel

Commenti

Avatar