![](/im/Files/7/5/5/4/3/2/1/7/e3%20bestof%20121.png?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
L'E3 non ci sarà più: ecco 20 momenti leggendari che saranno ricordati per sempre
L'E3 è stata cancellata. In memoria della leggendaria fiera di videogiochi, ripenso a 20 momenti iconici che mi rimarranno impressi per sempre.
Incredibile, ma vero: l'Electronic Entertainment Expo, in breve E3, chiude i battenti. La fiera di videogiochi più grande e importante del mondo è stata ufficialmente chiusa per sempre dalla Entertainment Software Association. Per superare il dolore di questa perdita, ho rivisto i 20 momenti più divertenti, assurdi e folli di oltre 20 anni di E3.
20. Mr. Caffeine (Ubisoft, 2011)
L'umorismo è soggettivo. Tuttavia, l'apparizione di Aaron Priceman alla conferenza stampa di Ubisoft all'E3 del 2011 è stata, oggettivamente, atrocemente pessima. L'oratore ipermotivato è stato soprannominato «Mr Caffeine» per il suo atteggiamento esagerato. Il pubblico rimane in silenzio a ogni battuta e si meraviglia dei versi strani che escono dalla sua bocca. Una prestazione leggendariamente pessima.
19. Il discorso epico di Kevin Butler (Sony, 2010)
Sony ha dimostrato un anno prima che l'umorismo può funzionare sul palco dell'E3. Il boss immaginario di Playstation Kevin Butler sale sul palco e fa un discorso epico che va dritto al cuore di ogni gamer. Una performance ricca di umorismo, autoironia e clamore.
18. Peter Moore mostra i suoi tatuaggi (Microsoft, 2006)
Dopo che l'ex vicepresidente della Xbox Peter Moore si era fatto fare un tatuaggio per l'annuncio di «Halo 2», ha presentato una nuova opera d'arte all'E3 del 2006. Un tatuaggio con il logo di «GTA IV» sul braccio sinistro. Il gioco non è uscito prima per la Playstation e poi per la Xbox 360, come avveniva in precedenza, ma per entrambe le console nello stesso momento. Un momento meravigliosamente bizzarro. Il tatuaggio è vero? I fan ne discutono ancora oggi.
17. Nathan Drake rimane fermo (Sony, 2015)
Naughty Dog vuole mostrare una demo di gameplay di «Uncharted 4» in diretta sul palco, ma Nathan Drake rimane fermo. Il motivo: problemi di connessione con il controller. Non vedremo più incidenti come questo nelle presentazioni dirette e negli showcase preregistrati. Un vero peccato. Tra l'altro, l'incidente è stato inserito nel gioco come trofeo: chi rimane fermo abbastanza a lungo nel punto della demo di «Uncharted 4» all'E3, ottiene il trofeo «Il bello della diretta».
16. Gabe Newell ospite di Playstation (Sony, 2010)
Del tutto inaspettato, il presidente di Valve Gabe Newell fa un'apparizione alla conferenza stampa di Sony per annunciare «Portal 2» per PS3. Perché è straordinario? Newell ha parlato molto negativamente della Playstation 3 in passato. Tra le altre cose, ha descritto la console come una «perdita di tempo inutilmente complicata». Newell ne è consapevole e sul palco dice scherzosamente: «Voglio ringraziare tutti quelli della Sony per la loro ospitalità... e per non avermi preso ripetutamente a pugni in faccia».
15. Ikumi Nakamura, ti amiamo! (Bethesda, 2019)
Ikumi Nakamura, sviluppatrice di «Ghostwire: Tokyo», sale sul palco della conferenza Bethesda per presentare il suo gioco. Il pubblico locale e gli spettatori di tutto il mondo si innamorano immediatamente della vivace ed entusiasta sviluppatrice. Da allora Nakamura ha lasciato Bethesda e ha fondato un proprio studio. Ha annunciato il suo nuovo gioco ai Game Awards.
14. Davide-San: lacrime agli occhi (Ubisoft, 2017)
Un altro momento che scalda il cuore. Ubisoft presenta sul palco il gioco crossover «Mario + Rabbids: Kingdom Battle». Anche il papà di Mario, Shigeru Miyamoto, è presente sul palco. In quell'occasione ringrazia il direttore di gioco Davide Soliani per l'ottimo lavoro svolto, il quale scoppia a piangere.
13. La disfatta del progetto Natal (Microsoft, 2009)
In risposta alla console Wii con controllo del movimento di Nintendo, Microsoft presenta all'E3 del 2009 il sistema di telecamere Kinect, allora chiamato «Project Natal». Lo showcase non è ben accolto dal pubblico specializzato e dai fan. Questo estratto, che dimostra le capacità di tracciamento della telecamera con un avatar virtuale di Xbox, è rappresentativo dell'intera miseria. «Vi siete mai chiesti che aspetto abbia la suola della scarpa del vostro avatar?». No, non ce lo siamo mai chiesti.
12. Conferenza stampa di Konami su Bizarro (Konami, 2010)
Non ho parole per la conferenza E3 di Konami del 2010. Ok, cercherò comunque di riassumere questa disfatta: silenzi imbarazzanti, seni di anime, lottatori seminudi, traduttori assassini, guasti, il presidente Obama e «One Million Troops».
11. Conferenza disastrosa di Sony (Sony, 2006)
La conferenza E3 del 2006 di Playstation è stata un disastro. Potrei scegliere molti singoli momenti della presentazione e usarli per redigere metà di questa lista. Affinché anche altri momenti ricevano il loro momento, riassumo l'intera conferenza come un grande momento leggendario.
Dopo il successo della generazione PS2, la presentazione di Sony è stata arrogante e indifferente. Il CEO di Playstation, Kaz Hirai, non riesce ad entusiasmare il pubblico per ciò che viene mostrato («It's Ridge Racer. Riiiiiidge Racer!») e i giochi presentati fanno scuotere la testa («Giant Enemy Crab»). L'imbarazzante presentazione è completata dall'annuncio del prezzo esorbitante della PS3. L'intero live stream è stato caricato per la prima volta in qualità HD nitidissima questo luglio dal «Noclip Game History Archive».
10. «My name is Reggie» (Nintendo, 2004)
La nascita di una leggenda. L'inizio di innumerevoli meme. La prima apparizione di Reggie Fils-Aimé, alias Reggienator. L'ex COO di Nintendo of America si è immortalato con una breve frase introduttiva. «My name is Reggie. I'm about kicking ass. I'm about taking names. And we're about making games».
9. Nintendo Revolution (Nintendo, 2005)
L'ex CEO di Nintendo, Satoru Iwara, presenta sul palco un prototipo della Wii, allora ancora chiamata «Nintendo Revolution». La console ha un aspetto elegante, piccolo e discreto. Iwata non rivela esattamente cosa può fare il dispositivo. Il controllo del movimento non è ancora stato affrontato. A tal fine, il CEO presenta la «Virtual Console». La «Revolution» riunisce tutte le precedenti console Nintendo in un unico dispositivo. Un'idea incredibile per l'epoca, una rivoluzione appunto.
8. «My body is ready» (Nintendo, 2007)
Nintendo presenta per la prima volta la Wii Balance Board, un hardware aggiuntivo per la Wii che può essere utilizzato per i giochi di fitness. Reggie Fils-Aimé dimostra le funzionalità dell'hardware dal vivo sul palco e proclama: «My body is ready». Ed ecco che nacque un altro meme per l'eternità.
7. La disfatta di Wii Music (Nintendo, 2008)
Con la Wii, Nintendo si è concentrata sempre di più su un target casual. Dopo la Wii Balance Board, l'azienda giapponese presenta all'E3 del 2008 il gioco musicale «Wii Music». Anche se il termine «gioco» è un po' esagerato. La presentazione sul palco è un disastro musicale. Come anche il gioco. È assurdo che una cosa del genere sia stata rilasciata.
6. Playstation realizza tutti i sogni (Sony, 2015)
Durante la conferenza, Sony annuncia tre giochi che nessuno credeva possibili. Il gioco per PS3 «The Last Guardian», che si pensava fosse cancellato, riceve un nuovo trailer e viene annunciato ufficialmente per PS4. La serie di culto «Shenmue» riceve finalmente un sequel dopo 14 anni (!). E, per molti fan, il momento più importante dell'intero E3: dopo anni di speculazioni e delusioni, Square Enix annuncia finalmente un remake di «Final Fantasy VII». Che conferenza stampa pazzesca!
5. «You're breathtaking» (Microsoft, 2019)
CD Projekt Red presenta il mega RPG incredibilmente acclamato «Cyberpunk 2077» alla conferenza Microsoft del 2019. E all'improvviso entra in scena Keanu Reeves. La grande rivelazione: la star di Hollywood ha un ruolo importante nel gioco. Il discorso di Reeves viene interrotto da un'esclamazione proveniente dal pubblico, ma lui reagisce con sicurezza. Il resto è storia.
4. Nintendo annuncia un «The Legend of Zelda» cupo (2004)
I retroscena di questo momento epico: a Spaceworld 2000, Nintendo ha presentato una demo tecnica di «The Legend of Zelda» per Gamecube. La demo era graficamente impressionante, molto cupa e realistica. Il primo gioco di «Zelda» per Gamecube viene pubblicato due anni dopo. Tuttavia, «The Wind Waker» non è la cupa avventura di «Zelda» che i fan desideravano, ma un gioco colorato e infantile con un look cel-shading. Molti fan erano quindi delusi.
Quattro anni dopo, Nintendo presenta all'E3 un trailer del prossimo «The Legend of Zelda». Con grande sorpresa di tutti, il gioco si presenta di nuovo cupo. Epico. Realistico. Graficamente impressionante. Tutto ciò che i fan di «Zelda» hanno sempre desiderato. Alla fine del trailer, Shigeru Miyamoto appare sul palco con spada e scudo. Il pubblico impazzisce. Un momento da pelle d'oca.
3. Microsoft si smantella (Microsoft, 2013)
Microsoft presenta la sua console di nuova generazione, la Xbox One. Ma la presentazione è un disastro ancora più grande della conferenza di Sony sulla PS3 all'E3 del 2006. Microsoft preferisce parlare di funzioni TV non necessarie piuttosto che di giochi. La telecamera Kinect festeggia il suo ritorno, anche se nessuno l'ha richiesta. La console deve essere sempre connessa a Internet. Questo non solo è difficile, ma rende anche impossibile l'acquisto e la vendita di giochi usati.
Dopo la conferenza stampa, Microsoft riesce a infastidire ancora di più i suoi fan. Ad esempio, attraverso questa intervista con Geoff Keighley, nella quale l'ex presidente di Xbox Don Mattrick suggerisce che i gamer con scarso accesso a Internet semplicemente non dovrebbero acquistare una Xbox One. Dopo tutto, la Xbox 360 funziona bene come console offline. Wow. Senza parole.
2. Conferenza provocatoria di Sony (Sony, 2013)
Come se Microsoft non si fosse già data la zappa sui piedi con la conferenza stampa dell'E3 del 2013, Sony peggiora la situazione con una conferenza stampa assolutamente devastante. Sony prende tutte le critiche che i fan e i professionisti dei media hanno mosso alla Xbox e le trasforma in un punto a favore della Playstation 4. L'highlight: Sony dimostra che i giochi usati possono essere giocati senza problemi sulla PS4. Il pubblico impazzisce. Jack Tretton, CEO di Sony Computer Entertainment, si gode chiaramente ogni secondo sul palco.
Sony ha anche pubblicato questo tutorial per la condivisione dei giochi PS4. Assolutamente senza pietà.
1. Two-Ninety-Nine (Sony, 1995)
Sega annuncia la sua nuova console, il Sega Saturn, all'E3 del 1995. Costo: 399 dollari. Disponibile da subito. Sensazionale. Sony reagisce a questo annuncio e rivela durante la conferenza stampa quanto costerà la sua prima console, la Playstation. Il presidente di Sony Computer Entertainment America, Steve Race, sale sul palco. Si schiarisce la gola e scruta i suoi appunti. Race pronuncia una sola parola al microfono prima di lasciare il palco senza ulteriori commenti: «299».
Il nuovo arrivato Sony ha battuto di 100 dollari la nuova console di Sega. Un momento che ha avuto un enorme impatto sullo scenario videoludico e su Sega.
![User Avatar](/im/Files/7/5/5/5/4/4/5/4/6H2A2427%20small.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=96)
![User Avatar](/im/Files/7/5/5/5/4/4/5/4/6H2A2427%20small.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=80)
Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.