
Uccidere persone nei giochi? Nessun problema! Uccidere i cani? Giammai!
Alcuni giochi mi costringono a uccidere i cani. Ho i miei problemi al riguardo, perché adoro i nasi pelosi. L'epopea samurai di Sony «Rise of the Ronin» ha la soluzione perfetta per le persone come me.
Molti dei miei giochi preferiti sono pieni di violenza, sangue e morte, come «Rise of the Ronin». In questo gioco, assumo il ruolo di un samurai senza padrone nel Giappone storico e mi faccio strada tra centinaia di avversari.
Sgozzo i miei nemici in un'imboscata.

Fonte: Domagoj Belancic
Taglio arti e teste e mi godo le fontane di sangue che ne derivano.

Fonte: Domagoj Belancic
Incenerisco gli avversari con un lanciafiamme.

Fonte: Domagoj Belancic
Per me non è un problema, anzi. Poiché è così esagerata, trovo divertente la rappresentazione della violenza. Quando alla fine di un combattimento di spada la testa di un avversario viene sparata via come se fosse una bottiglia di champagne che scoppia, mi viene sempre da ridere di gusto.
Nelle prime ore di gioco, mi faccio allegramente strada tra i pittoreschi scenari di «Rise of the Ronin» e mi diverto molto. Finché non incontro un gruppo di banditi che hanno con sé dei cani. Dannazione.
Non voglio ucciderti, vattene!
I ladri occupano un villaggio che devo liberare. Spesso inizio queste missioni in modalità stealth. Decimo il numero di avversari all'ombra prima di entrare in combattimento aperto. Per prima cosa, uccido un nemico con arco e frecce da lontano. Lo colpisco alla testa, nessuno ha visto nulla. Ma il prossimo avversario è un cane. Mi avvicino di soppiatto all'animale. Il gioco mi indica, tramite un pulsante, che posso ucciderlo senza essere notato. Il mio dito si posa sul pulsante, ma non riesco a premerlo.

Fonte: Domagoj Belancic
Invece, passo al prossimo avversario umano e vengo scoperto mentre lo raggiungo. Estraggo la spada e riduco gli aggressori in carne tritata. Anche il cane mi attacca. Mi salta addosso e mi morde. Non ho scelta e devo difendermi con un colpo di spada. Ma lui non molla. Un altro fendente di spada. Vattene, stupido animale. Non voglio ucciderti! Un altro morso, un altro fendente di spada. E il cane è morto.
Oh mio Dio, cosa ho fatto? La missione ha avuto successo, ho liberato il villaggio. Ma a quale costo? Guardo con tristezza il corpo senza vita dell'amico a quattro zampe. Non noto i numerosi cadaveri smembrati degli avversari umani intorno a me.

Fonte: Domagoj Belancic
Accarezzare i cani invece di ucciderli
Team Ninja, lo studio di sviluppo dietro «Rise of the Ronin», sa bene che uccidere i cani non è bello. Dopo aver ucciso il mio cane, scopro un'interessante abilità nell'albero delle abilità del mio personaggio: «Sussurratore di bestie». È divisa in tre potenziamenti: con il primo non vengo individuato dai cani così rapidamente. Fantastico. Con il secondo posso avvicinarmi di soppiatto agli animali e accarezzarli invece di ucciderli.

Fonte: Domagoj Belancic
Dopo le coccole, gli amici a quattro zampe si siedono e non mi attaccano più. Geniale. Con il terzo potenziamento i cani combattono addirittura al mio fianco contro i banditi dopo averli accarezzati. Ma non voglio che sia così, altrimenti si faranno del male da soli. Perciò rimango sul secondo potenziamento.

Fonte: Domagoj Belancic
Quindi d'ora in poi ripulirò i villaggi occupati dai banditi senza uccidere inutilmente i cani. Sono sollevato. Ma allo stesso tempo mi chiedo: perché non ho problemi a uccidere centinaia di persone nel modo più brutale ma non sopporto il pensiero di eliminare un solo cane virtuale?
I cani non possono farci niente
Amo i cani. Io stesso ne ho uno, si chiama Lino. È il cane più dolce, intelligente e bello del mondo. Voglio dire, guardalo:

Fonte: Domagoj Belancic
Quindi è logico che non mi piaccia uccidere i suoi simili nello spazio virtuale. Soprattutto non quando Lino è sdraiato accanto a me mentre gioco. Cosa penserebbe di me...
Ma anche prima di Lino, avevo problemi ad attaccare gli amici a quattro zampe nei giochi. Il fatto che io abbia un amico peloso in casa non può essere l'unica ragione di questa mia avversione. Dopo averci pensato a lungo, ho trovato un'altra ragione che mi sembra logica: i cani sono innocenti. Non possono farci niente. I quadrupedi di «Rise of the Ronin» non hanno deciso di attaccare un villaggio e diffondere paura e terrore. Seguono semplicemente i loro padroni. Sono creature leali e ingenue, senza valori morali e senza secondi fini umani. Non agiscono per cattiveria, ma per istinto e amore verso i loro umani.
Uccidere creature così innocenti in un'imboscata è sbagliato. Gli stupidi banditi, invece, se lo meritano. Sanno quello che fanno. E sanno perché li attacco.

Fonte: Domagoj Belancic
Datemi l'opzione di lasciar vivere i cani
Storicamente, i cani sono stati raramente utilizzati come nemici nei giochi. Di solito gioco a giochi violenti contro creature di fantasia o avversari umani. Il fatto che io sia ormai insensibile all'uccisione di persone e reagisca in modo molto sensibile all'uccisione di cani è dovuto anche alle mie esperienze di giocatore di lunga data.
Negli ultimi anni, tuttavia, ho notato un aumento di avversari simili a cani. Posso capirlo dal punto di vista del gameplay: i cani aggiungono un tocco in più alle meccaniche di gioco. Gli amici a quattro zampe sono più veloci, più piccoli e più agili degli avversari umani. Mi costringono ad adottare nuovi approcci in combattimento. Per quanto mi riguarda, gli studi di sviluppo possono continuare a integrare i nemici canini nei loro giochi, purché io abbia la possibilità di non ucciderli.
Playstation Studios dà il buon esempio. Oltre a «Rise of the Ronin», anche i blockbuster per PS4 «The Last of Us Part II» e «Ghost of Tsushima» avevano cani come avversari. E sono riuscito a risparmiarli in entrambi i giochi.
Nel film-documentario sul processo di sviluppo del secondo gioco di «The Last of Us», gli sviluppatori di Naughty Dog affermano di essersi esplicitamente assicurati che si potesse superare ogni livello senza uccidere cani. Vista la rappresentazione esplicita ed estremamente realistica della violenza, ero molto felice di avere questa opzione. Non è stato sempre facile e non ci sono sempre riuscito con la migliore volontà del mondo: i cani di «The Last of Us Part II» sono estremamente intelligenti e seguono instancabilmente le mie tracce. Ma l'opzione c'è e se mi sforzo e ho un po' di fortuna, riesco a risparmiare quei nasetti pelosi.

Fonte: OreVsWorld / YouTube
Lo studio di sviluppo Sucker Punch ha aggiunto l'opzione di risparmiare i cani solo pochi mesi dopo il lancio di «Ghost of Tsushima». La patch è arrivata troppo tardi per me: avevo già agonizzato per tutto il gioco e avevo qualche vita canina sulla coscienza. Ma ho anche beneficiato indirettamente di questo aggiornamento. Sono abbastanza sicuro che Team Ninja si sia ispirato molto a «Ghost of Tsushima». Perché anche nel gioco per PS4 posso avvicinarmi ai cani nemici da dietro, come in «Rise of the Ronin», accarezzarli e portarli dalla mia parte.

Fonte: SB GAMZ / YouTube
La morte dei cane come parte integrante della storia
Ma i cani non vengono utilizzati solo come avversari nei giochi. Inoltre, trovano sempre più spazio nella narrazione, di solito in modo tragico. Posso accettare la morte del cane in una storia ben raccontata. Non fraintendermi: se un cane muore durante la storia di un gioco, mi metto davanti al televisore a piangere in posizione fetale per un'ora. Ma la morte in una storia è meno «sbagliata» di quella causata da un giocatore che massacra indiscriminatamente animali innocenti.
Attenzione: potenziali spoiler per «The Last of Us Part II» e «Life is Strange 2».
Il pastore tedesco Alice di «The Last of Us Part II» è particolarmente impresso nella mia mente. Dopo averla conosciuta nel ruolo di un personaggio (Abby) e aver giocato con lei, ho dovuto ucciderla per autodifesa nel ruolo di un altro personaggio (Ellie). È l'unico punto del gioco in cui sono costretto a uccidere un cane. Un momento terribile, ma necessario, che porta all'estremo la questione filosofica del ciclo della violenza nel gioco. Sei stata brava, Alice.

Fonte: VGS – Video Game Sophistry / YouTube
Mi ha plasmato anche la morte del cucciolo di beagle Mushroom in «Life is Strange 2». Poco dopo averlo adottato, è stato ucciso da un puma sulle montagne del Colorado. Con le mie capacità telecinetiche, posso vendicarmi del predatore selvaggio e rompergli le ossa. Oppure lasciarlo vivere. Questa scena mi ha distrutto anche emotivamente. Ma la mia decisione – ho ucciso il puma – è stata un importante catalizzatore per gli eventi successivi del gioco.
Se non sopporti le morti di cani nel gameplay o nella storia, ti consiglio «Does the dog die?». Sul sito, gli utenti rivelano se i cani appaiono in un gioco e se devono morire o se bisogna ucciderli. Oltre ai giochi, vengono trattati anche film, serie e libri.
Quindi, dopo tutta la morte e la distruzione, voglio concludere l'articolo con una nota positiva e quindi aggiungere una foto di Lino.
Non è carino? I cani sono semplicemente fantastici, sia nella vita reale che in quella virtuale.

Fonte: Domagoj Belancic
Puoi trovare un test dettagliato di «Rise of the Ronin», dog-friendly, qui:
A 38 persone piace questo articolo


Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.