Acufene: un fastidioso ronzio in testa. Come scacciarlo?
Retroscena

Acufene: un fastidioso ronzio in testa. Come scacciarlo?

L'acufene è un disturbo molto diffuso le cui origini non sono ancora del tutto chiare. In questo articolo ti mostro alcune tecniche per liberartene.

I bassi rimbombano potenti dagli altoparlanti, le urla il canto della rock band è stridente e, se non fosse per l'energia coinvolgente delle persone intorno, potrei anche dire che è troppo forte! Ma non a un concerto, a una notte in un club o a una serata in un bar.

Se durante il giorno il cantiere rumoroso dà fastidio e distrae dal lavoro, la sera si sopporta il rumore, anzi si paga pure per sentirlo. Al più tardi a letto, ci si rende conto che il ronzio nelle orecchie è ancora presente e fa quasi male. Si tratta di acufene?

Acufene: i rumori provengono dall'interno

Se si cerca acufene alla vecchia maniera nel dizionario, il Cambridge Dictionary lo spiega in questo modo: «un disturbo dell'orecchio in cui la persona colpita sente suoni come un ronzio». Fin qui, tutto sbagliato. L'orecchio non è malato. Ma di cosa si tratta allora?

A differenza di quanto accade dopo un concerto, dove i rumori provengono dall'esterno e possono riverberarsi a lungo prima di scomparire di nuovo, in caso di acufene i rumori provengono dall'interno e perdurano. Quando il disturbo dura solo per poche settimane, si parla di acufene acuto. Se si prolunga oltre i tre mesi, diventa cronico. Secondo un rapporto del National Institute of Deafness and other Communication Disorders pubblicato a maggio 2023, circa il 10-25 percento di tutti gli adulti soffre di questo sintomo. Diventa particolarmente problematico quando il rumore è così forte che le persone colpite non riescono più a concentrarsi su altro.

Cosa succede esattamente in caso di acufene?

Dal punto di vista della percezione puramente uditiva, la funzione dell'orecchio e la sua disfunzione nell'acufene possono essere descritte come segue: quando le onde sonore colpiscono il padiglione auricolare, viaggiano attraverso il canale uditivo fino all'orecchio medio e interno e fanno vibrare il timpano. Da qui proseguono attraverso la catena ossiculare fino alla coclea, dove si trovano le sottili cellule ciliate. Esse si muovono e convertono le onde sonore in segnali elettrici (musica, parlato, rumori) che vengono trasmessi attraverso la corteccia uditiva al nervo acustico del cervello, dove vengono interpretati. Fino a qui tutto chiaro?

Nel caso dell'acufene, i rumori forti o i farmaci che danneggiano l'udito (di cui parleremo più avanti) compromettono queste sottili cellule ciliate nella coclea. Il risultato è che i circuiti cerebrali non ricevono più i segnali come previsto. I neuroni sono letteralmente sottosopra ed elaborano le informazioni errate in un'illusione di suono o nei suoni che si producono con l'acufene: clic, ronzio, fischio, ecc. L'acufene non colpisce quindi solo l'orecchio, ma l'intera via uditiva, compreso il cervello.

Cause non del tutto chiare: la ricerca prosegue

Secondo l'OMS, un'esposizione continua al rumore superiore a 65 dB durante il giorno e a 55 dB durante la notte è dannosa per l'essere umano. Gli effetti possono essere molto drastici: dai disturbi del sonno e cardiovascolari a un aumento del rischio di infarto fino al 20 percento.

In Svizzera, l'Ufficio federale dell'ambiente UFAM ha quindi fissato valori di pianificazione di 50 dB (giorno) e 40 dB (notte) per il grado di sensibilità «ricreazione». I valori di allarme sono più o meno allo stesso livello di quelli dell'OMS.

Il rumore ambientale eccessivamente forte prodotto da aerei, treni, automobili, cantieri o impianti industriali è quindi un problema enorme per la nostra salute, per usare un eufemismo. I dati del 2017 dimostrano che in Europa, circa 14 milioni di persone hanno sofferto di inquinamento fonico a lungo termine dovuto al solo traffico automobilistico. Il risultato è stato di circa 3,7 milioni di persone con problemi di sonno e 33 600 con rilevabili disturbi cardiovascolari.

Questo per quanto riguarda l'inquinamento fonico, che può essere causa di acufene. Tuttavia, esistono altre cause per i fastidiosi rumori nell'orecchio. La perdita o la riduzione dell'udito in età avanzata, causate da malattie croniche, il fumo e il normale declino delle capacità sensoriali possono essere alcuni dei motivi.

In questi casi, ad esempio, possono emergere i rumori del corpo, i cosiddetti «rumori somatici». Forse ti è già successo di chiudere le orecchie con i tappi e improvvisamente sentire tutto ovattato o addirittura il tuo battito cardiaco.

Farmaci sbagliati e dosi elevate possono provocare l'acufene

La situazione si fa interessante quando si parla di farmaci: l'aspirina o l'ibuprofene, percepiti come «farmaci miracolosi», possono talvolta comportare il rischio di sviluppare l'acufene. Lo stesso vale per alcuni antibiotici, compresse antitumorali e antidepressivi. Lo dimostrano i risultati di Harvard secondo cui l'acufene può scomparire se si sospende il farmaco o la dose viene ridotta.

In casi più rari, tuttavia, anche un tumore, la pressione bassa o malattie croniche come il diabete, l'emicrania o le malattie autoimmuni possono portare a questo disturbo. Se il rumore nell'orecchio persiste e non migliora per un periodo di tempo prolungato, è necessario consultare un medico. La TAC o la risonanza magnetica possono fornire informazioni sulla presenza di un tumore o di problemi ai vasi sanguigni.

Come alleviare i sintomi

L'acufene può essere molto stressante per chi ne è affetto. Tuttavia, anche se il rumore disturba il sonno e mette a dura prova i nervi, in realtà non è dannoso per l'orecchio. Nonostante sia una malattia cronica e attualmente incurabile, esistono metodi e approcci che possono aiutare ad affrontarla con buoni risultati.

  • Consulenza e terapia cognitivo comportamentale (CBT) per l'acufene

    Le persone colpite cercano inizialmente di avere una visione più positiva dell'acufene cronico. Sotto forma di sostegno psicoterapeutico e di consulenza, si esercitano ad affrontare la malattia in modo mirato. Per esempio, tenendo un diario in cui elencano i sintomi e poi ne discutono insieme. Inoltre, la cosiddetta terapia cognitivo comportamentale mira a migliorare la qualità della vita rafforzando mentalmente i pazienti e guidandoli a modificare il loro comportamento.

  • Suonoterapia e apparecchi acustici

    Una semplice terapia con cuffie e altri dispositivi (come le app per smartphone) sembra promettente. Ma attenzione: gli studi attualmente suggeriscono che la musica e le terapie del suono ottengono scarsi risultati per l'acufene. Tuttavia, l'efficacia degli apparecchi acustici è evidente, soprattutto per le persone con acufeni legati all'età: indossare gli apparecchi acustici aiuta le persone affette da ipoacusia a soffocare l'acufene o addirittura a bloccarlo mentalmente, poiché in genere migliorano l'udito.

  • Terapia meccanica

    Alcuni produttori cercano di eliminare i rumori e i fischi causati dall'acufene con dispositivi speciali. L'auricolare ForgTin dell'azienda austriaca Pansatori è uno di questi. Come dispositivo medico certificato CE, è stato progettato per ridurre i rumori di disturbo simulando la pressione intorno all'orecchio. Si indossa durante il giorno ed è compatibile anche con occhiali e apparecchi acustici. È possibile utilizzare l'applicazione allegata per tenere un diario dell'acufene e documentare i propri progressi, ecc. Finora, tuttavia, sono disponibili solo dati di studio limitati, che mostrano un effetto positivo ma che possono variare notevolmente da persona a persona. Con un prezzo di circa 450 euro l'uno, il prezzo non è trascurabile.

Cosa si può fare in caso di acufene acuto

Ridurre lo stress: che si tratti di yoga, rilassamento o esercizi di respirazione o di uno stile di vita fondamentalmente più calmo. Questo include anche l'eventuale riduzione della percentuale di lavoro.

Attivazione: se il ronzio e il fischiettio in testa non si ferma, una cosa che a prima vista sembra ovvia, ma che è controproducente è il silenzio. In caso di acufene acuti è quindi importante uscire, incontrare amici, fare passeggiate, ascoltare la natura, ecc.

Concentrazione: imparare ad escludere altri rumore. Prova ad ascoltare per circa dieci minuti al giorno musica classica. Abbassa il volume al minimo e concentrati su un solo strumento. In questo modo affini la tua capacità di escludere altri rumori.

Immagine di copertina: shutterstock

A 52 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Taccuino, fotocamera, laptop o smartphone. Per me la vita significa registrare, sia in modo analogico che digitale. Ciò che ho sempre con me: il mio iPod Shuffle. Dopotutto, sta tutto nel mix. Questo si riflette anche negli argomenti di cui scrivo.


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar