Retroscena

«Maledette schede grafiche, non ne posso più»

Kevin Hofer
31/5/2021
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Thomas Kunz

Le schede grafiche sono una merce rara. I problemi sono iniziati lo scorso settembre con il rilascio della serie RTX 30 di Nvidia. Faccio una chiacchierata con Yannick Cejka, Junior Category Business Manager di digitec/Galaxus, per saperne di più sulle ragioni, le prospettive e anche la sua opinione personale.

Yannick lavora da digitec/Galaxus da circa cinque anni. Ha iniziato nella vendita al dettaglio, poi è diventato assistente nella categoria di componenti per PC. Nel frattempo, si occupa di tutto, dall'acquisto alla vendita dei componenti. Questo è anche il caso delle ormai rarissime schede grafiche.

Ciao Yannick, grazie mille per aver trovato il tempo per l'intervista. Negli ultimi mesi è ruotato tutto intorno alle schede grafiche. Come ti senti?
Yannick Cejka: Un po' sfiancato e teso in termini di schede grafiche. A parte questo, sto bene. È stato ed è ancora un periodo intenso e stressante. Oltre a ciò, io stesso sono un fan delle schede grafiche e trovo la situazione tutt'altro che soddisfacente al momento. Anch'io sto ancora aspettando la mia 3080.

Cosa è stato più difficile per te a livello professionale?
Ottenere schede grafiche a prezzi ragionevoli e qualsiasi assegnazione. Le schede grafiche più ricercate nel nostro paese sono di solito anche quelle più popolari in tutta l'UE. L'assegnazione è basata sulla dimensione del mercato e, poiché la Svizzera è piccola, le assegnazioni sono ridicole. Non importa quanto bene posiziono digitec/Galaxus, è e rimane un business che è guidato dalle dimensioni del mercato. Quindi non posso avere una grande influenza quando si tratta di assegnazioni migliori.

La nostra Community può essere molto dura e non risparmia le critiche. Come la stai gestendo?
Ho difficoltà con i commenti personali e gli attacchi. Ma per come la vedo io: ciò che non mi uccide mi rende più forte. Ora riesco a gestirla meglio di prima. Ma sono anche contento che a volte ci siano commenti gratificanti e di sostegno. Non è tutto negativo. Possiamo anche imparare molto dalla Community e persino scoprire bug nei processi e nel sistema. Faccio del mio meglio con la situazione attuale. Sono consapevole del fatto che non posso accontentare tutti.

I commenti positivi rendono la vita più facile a Yannick.
I commenti positivi rendono la vita più facile a Yannick.

Sulla base del feedback della Community, avete provato un po' di cose – inclusa l'assegnazione a sorte. Ora crei delle finestre di vendita che annunciano quando le schede in stock vanno in vendita. Come ti senti ogni volta che ti trovi davanti a una finestra come quella?
Cinque minuti prima della vendita, il mio battito sale alle stelle. Svolgo la vendita sempre insieme ai miei colleghi e alle mie colleghe. Dobbiamo fare molti interventi manuali. È frustrante la maggior parte delle volte. Anche da noi tutto è in ritardo ed è andato in tilt molte volte.

Ti piace ancora il tuo lavoro?
A causa della situazione delle schede grafiche, ho un sacco di compiti manuali da fare. Mi piacciono solo fino a un certo punto. Preferirei spendere quel tempo affinando la qualità delle descrizioni e delle specifiche dei prodotti.

Hai mai avuto la sensazione di non farcela più?
Sì, sicuramente dopo l'ultima finestra di vendita. Mi sono seduto davanti al mio schermo, ho premuto F5, come fanno tutti i clienti, e non ha funzionato. È stato allora che mi sono detto: «Non può essere. Maledette schede grafiche, non ne posso più. Mi prendo il pomeriggio libero e non tornerò prima di due settimane».

Premere F5 è diventato parte della routine quotidiana di Yannick.
Premere F5 è diventato parte della routine quotidiana di Yannick.

Era il 12 maggio. Cos’è andato storto esattamente?
È stato un nostro errore. Ci siamo preparati all'assalto basandoci su dati falsi. E con questi dati, non avevamo la minima idea del traffico effettivo che ci aspettava.

Ti aspettavi una situazione del genere ad agosto 2020 – un mese prima del lancio della serie RTX 30?
No, mai. Sono nel settore dei componenti da un po' di tempo, ma una cosa del genere è nuova anche per me. Non abbiamo mai avuto una tale carenza di GPU. Credo che nessuno si sia accorto di tutta la portata della cosa.

Quando hai capito che c'era qualcosa di speciale?
Ho avuto una prima premonizione cinque minuti prima del lancio. Ho notato che certe pagine impiegavano più tempo a caricarsi. Poi, cinque minuti dopo il lancio, quando certe vendite non erano ancora registrate e la pagina iniziale era effettivamente inutilizzabile, ho capito: questo è solo l'inizio.

Quindi il lancio è stato già un fallimento?
Il lancio stesso è andato bene nonostante la richiesta elevata. Alcuni clienti hanno avuto problemi con il checkout, ma non è una cosa strana quando il carico è alto. La grande seccatura è stata che abbiamo ordinato schede grafiche in grandi quantità dai produttori e ancora non potevano consegnarle.

Ma con le altre vendite...
... è andata diversamente. Ormai era chiaro: ci sono poche schede, e la richiesta è molto alta. L'assalto diventava ogni volta più grande. Nel frattempo, abbiamo circa il doppio del traffico sul sito con le finestre di vendita rispetto al lancio. I clienti se ne sono accorti: accidenti, la situazione non si è attenuata a più di sei mesi dal lancio. Ora però voglio e ho bisogno di una nuova scheda grafica.

Nel frattempo sono passati alcuni mesi e sicuramente sono state vendute qualche migliaia di schede grafiche. Ci sono davvero così tanti gamer in Svizzera?
Anch'io sono stupito. Ma ho il sospetto che ci siano molte persone che vogliono trarre profitto dalle schede. Minatori di criptovalute o rivenditori. Sono entrambi problemi enormi.

Ci sono possibilità di prendere provvedimenti contro i rivenditori, i cosiddetti scalper?
Fondamentalmente, vogliamo essere il più corretti possibile e vendere le schede grafiche a coloro che ne hanno effettivamente bisogno – quindi i gamer. Ma questo è difficile. In Svizzera, ogni persona può rivendere i beni che ha acquistato. Legalmente non c'è niente da fare. L'unica cosa che possiamo fare è dichiarare nelle CGC che non vendiamo agli scalper. Ormai conosciamo anche i nomi della maggior parte dei rivenditori. Ma continuano a trovare nuovi modi per ordinare sotto nomi diversi. Non c'è modo di vincere.

Gli scalper e i miner fanno venire il mal di testa a Yannick.
Gli scalper e i miner fanno venire il mal di testa a Yannick.

Insieme al servizio clienti, passi manualmente attraverso gli ordini dopo le finestre di vendita per cancellare ordini multipli o altre anomalie. È un impegno enorme.
Sì, e comincio a chiedermi se vale la pena di fare tutto questo sforzo. Dal punto di vista del cliente, capisco la frustrazione: si partecipa a tre finestre di vendita e ogni volta si esce a mani vuote. Nel frattempo, qualche scalper prende diverse schede utilizzando i suoi trucchi. Lo sforzo di questo gioco di Robin Hood è enorme. Tanto più grande è la gioia quando ne becchiamo uno. Nel servizio clienti abbiamo dei veri Sherlock Holmes che hanno molto talento. Questo mi aiuta enormemente e sono molto grato per il loro aiuto.

Quali fattori hanno portato alla carenza di schede grafiche?
Da un lato, le risorse sono scarse. Non ci sono abbastanza semiconduttori al momento per soddisfare l'alta domanda. La domanda è così grande perché l'aumento delle prestazioni delle schede grafiche rispetto alla generazione precedente è enorme. Ma la pandemia di coronavirus con l'alta domanda di attrezzature informatiche per il telelavoro ha anche contribuito a questo. Al momento, tuttavia, il più grande motore è probabilmente il boom del mining. In particolare, il mining di Ethereum.

Le schede grafiche sono prodotti di nicchia rispetto agli smartphone. Lì non si legge molto di carenza finora. Perché?
È certamente anche una questione di potere. Il mercato degli smartphone è molto più grande e quindi ha più controllo sulla produzione. Considero le schede grafiche indicatori di altre aree tecnologiche. E questo è solo l'inizio.

Come valuti la situazione attuale dal punto di vista dell'economia di mercato?
Il prezzo al dettaglio suggerito delle schede grafiche è utopico. Anche il prezzo di acquisto è ora significativamente più alto. La situazione è difficile e la vedo in modo ancora più pessimista di mezzo anno fa. Con i modelli di punta, non otteniamo più schede, ma meno. In generale, mi sembra che ci vengano assegnate ancora meno schede rispetto all'anno scorso.

Quindi non ti aspetti di poterti rilassare presto?
Se continua così, la situazione probabilmente non si riprenderà fino alla metà del 2022. Ma forse mi sbaglio e tutto sarà di nuovo disponibile alla fine dell'anno. Ne sarei entusiasta – e potrei finalmente giocare con la mia nuova scheda.

A 262 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Gary Kildall: il quasi Gates

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Il mio sistema NAS – parte 2: ho dato retta alla Community!

    di Richard Müller

  • Guida

    Consigli per schede grafiche dalla nostra redazione a settembre 2023

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar