HBO / Warner Bros.
Guida

Novità streaming di settembre: film e serie da non perdere

Luca Fontana
1/9/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Mese nuovo, consigli di streaming nuovi. Netflix, Disney+, Sky Show o Apple TV+: ecco cosa viene trasmesso sui servizi di streaming a settembre.

Un cowboy va dal parrucchiere. Dopo l'appuntamento esce e non c'è più la coda di cavallo. I miei consigli mensili per film e serie per fortuna ci sono ancora. Questa volta per il mese di settembre.

Slow Horses, stagione 4 (serie)

Lo so, continuo a ripeterlo, ma è vero: Apple potrebbe non produrre tante serie quanto Netflix, ma le poche cose della casa con la mela sono spesso tra le migliori che si possano trovare in streaming.

La serie «Slow Horses» è uno dei tanti esempi. È un thriller spionistico dall'umorismo ultra nero che segue un gruppo di agenti dell'MI5 caduti in disgrazia e relegati ai margini della «Slough House». A condurli lì è il cinico Jackson Lamb, interpretato da Gary Oldman. Non esagero quando dico che Jackson Lamb è forse il ruolo più brillante dell'intera carriera di Oldman. Vorrà pur dire qualcosa.

Dunque, sebbene i cavalli zoppi di «Slough House» siano ritenuti dei falliti, si trovano costantemente nel mezzo di pericolose cospirazioni e devono dimostrare le loro capacità. Tra umorismo sagace asciutto, personaggi complessi e trame appassionanti che fanno luce sul lato più oscuro del mondo dei servizi segreti, nasce una grande serie. Ora è il momento del quarto round. Se non hai ancora visto «Slow Horses», devi assolutamente recuperarla.

Inizio: 4 settembre
Dove: Apple TV+

Apollo 13: Survival (documentario)

Potrebbe essere il primo documentario che non deve rendere giustizia a eventi realmente accaduti, ma a un film quasi ancora più noto: «Apollo 13». Nel 1995, quando il film è uscito nelle sale, avevo appena sette anni. Circa un anno dopo ho potuto vederlo in videocassetta dal videonoleggio. Da allora divoro praticamente tutto ciò che ha a che fare con lo spazio. Film, documentari, libri. Ancora oggi, di solito guardo i documentari sullo spazio su YouTube per addormentarmi. Sì, sono ossessionato dallo spazio.

Questo nuovo documentario personalmente non dovrebbe insegnarmi nulla di nuovo. Tuttavia, non mi stanco mai di sentirmi ripetere la missione di salvataggio più spettacolare di tutti i tempi. Non riesco ancora a capacitarmi di come la NASA sia riuscita a riportare sulla Terra i tre astronauti sani e salvi nel 1970, dopo che l'esplosione di un serbatoio di ossigeno aveva causato una perdita critica di ossigeno ed elettricità. Forse il documentario ce la farà a farmelo entrare in testa.

Inizio: 5 settembre
Dove: Netflix

Rebel Ridge (film)

«Fuori controllo. Qualcuno si farà male. Mi sono detto: ‹forse dovrei andare via›», dice l'ex-marine, che in realtà voleva solo pagare la cauzione e poi è stato derubato dalla polizia, al capo della polizia corrotta. In sottofondo «Keep Going» di Tom Morello & The Bloody Beetroots. Proprio mentre il capo della polizia sta per rispondere, l'ex-marine lo interrompe:

«Ma poi ho pensato: ‹naa›».

Boom. Lo guarderò. Il fatto che la storia – un ex soldato arriva in una piccola città e viene tormentato dai poliziotti locali finché non si sente costretto a combattere contro di loro – ricordi fortemente «First Blood» non mi disturba. È merito del regista Jeremy Saulnier, che si è fatto conoscere nel 2013 con il thriller incredibilmente atmosferico «Blue Ruin» e nel 2015 con un ottimo thriller neonazista in «Green Room». In generale, sono i film piccoli, piuttosto sconosciuti e senza grandi star a convincere su Netflix.

Inizio: 5 settembre
Dove: Netflix

Lego Star Wars: Rebuild the Galaxy (serie)

Non sarà «The Lego Movie», ma è comunque una sorta di serie «The Lego». Solo che è ambientata nell'universo di «Star Wars» ed è raccontata in quattro «pieces». Quindi pezzi. Pezzi Lego... Hehe. Ok, era un po' squallida, ma non è colpa mia, è colpa del trailer.

In ogni caso, la storia ruota attorno al giovane Sig, doppiato in inglese dalla star di «Stranger Things» Gaten Matarazzo, che accidentalmente sradica la cosiddetta pietra angolare della galassia. In modo che la galassia lontana lontana si dissolva e venga completamente riassemblata. In essa, Jar Jar Binks è improvvisamente il malvagio Signore Sith che orchestra tutto dietro le quinte. Sig deve eliminare questa e molte altre incongruenze. Chissà, forse Luke Skywalker lo aiuterà?

Inizio: 13 settembre
Dove: Disney+

Grave of the Fireflies (film)

Uff. Roba tosta. «Grave of the Fireflies» è un anime dello Studio Ghibli del 1988 che Netflix sta finalmente aggiungendo al suo catalogo. Netflix, infatti, sta collezionando anime Ghibli da un po' di tempo. Ma mancava ancora l'opera forse più importante, molto più seria e toccante della maggior parte degli altri anime dello Studio Ghibli.

Al centro della storia c'è il racconto straziante di due giovani fratelli, Seita e Setsuko, che lottano per sopravvivere in Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale dopo aver perso la madre in un bombardamento. Ora devono cavarsela da soli, in qualche modo, e cercare di conservare almeno una piccola scintilla di speranza in mezzo alla distruzione e alla fame, anche se solo sotto forma delle lucciole che danno il titolo al film.

Il film non solo mostra vividamente gli effetti crudeli della guerra su persone innocenti, ma lascia cicatrici altrettanto profonde. Per questo motivo, dopo aver visto questo film, ti consiglio di guardare la meravigliosa rielaborazione sul canale YouTube Cinema Therapy. È gestito da uno psicoterapeuta e da un regista che insieme valutano e spiegano i film da un punto di vista psicologico e artistico. Con questo film in particolare, avevo un estremo bisogno di una rielaborazione. Il film stesso? Imperdibile, a mio parere.

Inizio: 16 settembre
Dove: Netflix

«Agatha All Along» (serie)

Agatha Harkness, la vecchia strega dei fumetti, ha già rubato la scena nella versione notevolmente ringiovanita del MCU in «WandaVision». Soprattutto la sua canzone «Agatha All Along», il grande colpo di scena, ha conquistato i cuori dei fan.

Non c'è da stupirsi che ora abbia una serie tutta sua. Riprende da dove si era interrotto «WandaVision»: Wanda Maximoff, la strega scarlatta, ha privato Agatha dei suoi poteri e l'ha racchiusa in una maledizione che le ha fatto credere di essere in una prigione sotto forma di un mondo falso, un po' come «Matrix». Ma ora che Wanda è stata uccisa in «Dr. Strange in the Multiverse of Madness», la maledizione è svanita – e con essa la prigione di Agatha. Ha riacquistato la libertà, ma non i suoi poteri.

Come fa a riprenderseli? Il trailer parla della «Witches’ Road», la strada delle streghe. Ne ho già parlato nelle mie recensioni degli episodi di «WandaVision». In breve, la strada delle streghe è un sentiero mistico che funge da collegamento tra diverse realtà magiche per le streghe potenti. Nei fumetti, simboleggia l'opportunità per Wanda Maximoff di fare ammenda per i suoi errori e trovare la pace interiore. Probabilmente anche in «Agatha All Along», ma per Agatha. Speriamo che la serie sia così oscura e inquietante come suggerisce il trailer.

Inizio: 18 settembre
Dove: Disney+

The Penguin (serie)

Carmine Falcone è morto. Gotham City sprofonda nel caos. Perché nel vuoto di potere lasciato dal capo della criminalità organizzata, i contendenti passano sui cadaveri per salire sul trono segreto della città. Il suo arrogante figlio Alberto prenderà il sopravvento? Sua figlia Sofia, appena dimessa da un ospedale psichiatrico, riuscirà a farsi valere? Oppure Salvatore Maroni, capo del clan rivale, può vendicarsi del fatto che Carmine lo ha fatto finire in prigione?

C'è una persona che nessuno si aspetta: lo sfigurato Oswald «Oz» Cobblepot – il pinguino. Sotto Carmine Falcone, ha dimostrato di essere un gangster fedele ma alla fine insignificante. Ma Oz è abituato a essere sottovalutato e sa come trarne vantaggio. Vuole astutamente mettere tutti contro gli altri per iniziare la propria sanguinosa ascesa.

Oh, non vedo l'ora di vedere questa serie. Non è stata scritta da Matt Reeves, il regista di «The Batman», uno dei migliori (a mio parere il migliore) film di Batman di sempre. Ma Reeves ha di nuovo avuto le mani in pasta come produttore esecutivo. E paragona «The Penguin» addirittura a «Scarface», anch'esso incentrato sull'ascesa di un personaggio che, come tutti sappiamo, raggiungerà in seguito uno status quasi mitico. Una premessa fantastica.

Inizio: 20 settembre
Dove: Sky Show

Wolfs (film)

Ma c'è già un'altra pandemia? «Wolfs», una buddy comedy prodotta da Apple e interpretata da George Clooney e Brad Pitt, uscirà nelle sale cinematografiche il 20 settembre – e sarà disponibile in streaming solo sette giorni dopo. Ti sembra familiare? Anche a me. Recentemente, «Argylle» e «Fly me to the Moon», due film della Apple con un budget mediocre, hanno fatto fiasco al botteghino. La lezione imparata da Apple è che la gente va al cinema solo per i film di supereroi, i sequel, i prequel o i remake. O per film piccoli, sperimentali con una premessa eccitante.

Il cinema «mid-budget», invece, si sta estinguendo.

L'argomento di per sé è entusiasmante. Di recente ne ha parlato anche l'attore e produttore Matt Damon. I film a medio budget erano soliti recuperare i costi non solo al botteghino, ma soprattutto attraverso la visione nelle case. Ora che i servizi di streaming stanno rendendo obsoleti i Blu-ray e i DVD, questi introiti stanno scomparendo – e con essi anche i film del tipo «Perché non fanno più i film di una volta?». Se vuoi cambiare le cose, l'unica opzione è andare al cinema.

Inizio: 27 settembre
Dove: Apple TV+

Mi sfugge un film o una serie che dovremmo assolutamente vedere questo mese? Condividi il tuo suggerimento nei commenti!

Immagine di copertina: HBO / Warner Bros.

A 72 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Novità streaming di gennaio: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di febbraio: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di dicembre: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

Commenti

Avatar