Opinione

Questa tendenza decorativa la salto volentieri

Pia Seidel
25/1/2021
Traduzione: Sanela Dragulovic

I tubi fluorescenti possono essere adatti in alcuni posti, ma non in casa. A chi piacciono?

Sono una vittima delle tendenze, lo ammetto. Se durante una fiera di interior design a Parigi, i fiori secchi sono il trend del momento, io sono la prima che ne fa scorta direttamente in loco per paura che a Zurigo la tendenza non sia ancora arrivata. Eppure, nemmeno io le seguo tutte.

Secondo Pinterest, le luci neon sono uno dei trend decorativi del 2021. La previsione si basa sulle ricerche effettuate l'anno precedente. Questa volta, però, posso dire ufficialmente che non sono stata io. Non vado matta per gli accenti sgargianti con luci fluorescenti, né tantomeno mi metterei a ballare alla luce blu di un'insegna al neon appesa in casa. Quando si tratta di arredamento mi riconosco nella maggior parte delle recensioni di «Pinterest Preditcs». In realtà penso addirittura di influenzare le tendenze attraverso le mie ricerche. Ma questa volta, sono sicura al cento per cento che non ho digitato una sola volta «stanza al neon» o «insegna luminosa neon LED».

Anche se un acquisto di lampade fluorescenti, a differenza dei fiori secchi, non sarebbe un problema, visto che le offerte nel vasto assortimento di Galaxus non mancano, questa volta io passo. Non posso immaginare una luce per la casa più fastidiosa di questa. E lo dico per esperienza: possiedo da anni una lampada da terra che in questo momento farebbe furore. Si trova nella mia sala da pranzo, ma non la accendo mai. Non ne sono orgogliosa. Apparteneva a mia nonna, finché non ha liquidato la sua casa e si è trasferita in un appartamento più piccolo. Separarsi da tutti i tesori che aveva accumulato nel corso degli anni è stato difficile per lei in quel momento. Così, per alleviare questa difficile situazione, ho scelto alcune cose da portare nella mia casa. La lampada in sé mi piace, purché non sia accesa.

L’unica lampada che dovrebbe rimanere sempre spenta.
L’unica lampada che dovrebbe rimanere sempre spenta.

Quando è accesa, il tubo fluorescente emette una luce talmente brillante, che trasforma la stanza in un terrario. Proprio come nelle foto su Pinterest, la stanza viene immersa in una tonalità di verde. Il fico e l'albero della gomma non migliorano la situazione, e ogni lampadina che metto per compensare non fa altro che accentuare il colore verde della luce.

Non è questione di bilanciamento del colore.
Non è questione di bilanciamento del colore.

Le luci fluorescenti mi ricordano luoghi come le stazioni delle metropolitane e gli ospedali, e la cosa non mi piace affatto. A Zurigo le luci blu sono usate per scoraggiare i tossicodipendenti. Le si trova soprattutto nei sottopassaggi o alle entrate dei garage. Non mancano però nemmeno nei luoghi che di solito mi piace frequentare, nei club per esempio, dove la luce blu-viola mi dà la sensazione che la notte sia infinita e che posso ancora concedermi uno shottino. Peccato che mi rendo conto di quanto mi sono sbagliata solo il giorno dopo. Allora, perché mai dovrei portare questa la luce in casa mia?

Forse il problema è proprio questo. Per molti, l'ultima notte di festa è stata quasi un anno fa. Che questo desiderio di luci al neon si possa spiegare con una crescente nostalgia per la vita notturna e i club? La generazione Z è citata come il principale promotore della tendenza. Mi sorprende un po', perché è la stessa generazione che l'anno scorso ha portato al successo le ghirlande di luci. Ora sembra che sia richiesto l’esatto contrario. Su TikTok si possono vedere numerose stanze addobbate con ghirlande di luci e strisce LED. Una combinazione insolita a cui ci si deve abituare.

Due tendenze combinate: ghirlande di luci e LED.
Due tendenze combinate: ghirlande di luci e LED.
Verde e ancora verde.
Verde e ancora verde.

Che sia su Pinterest, Instagram o TikTok, questa volta le fotografie con i neon mi lasciano indifferente. Anzi, sto cercando di lavorare sul mio algoritmo utilizzando la funzione «Nascondi pubblicità». Fino alla riapertura dei club, me la caverò più che bene anche senza tubi fluorescenti e luci colorate, ne sono certa.

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    I miei tre costosi errori di illuminazione: lampade che mi pento di aver acquistato

    di Debora Pape

  • Retroscena

    Annoiarsi in bagno? Ecco 8 passatempi per le sessioni più lunghe

    di Claudio Candinas

  • Opinione

    Prodotti deco infernali – sesta parte

    di Pia Seidel

Commenti

Avatar