![Pia Seidel Pia Seidel](/im/Files/7/5/6/5/3/3/9/5/24_Galaxus_PiaSeidel_Material_IlariaCavaglia21.png?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
Rifletti sul materiale terrestre di cui è fatta questa sedia asteroide.
Sempre più designer si dedicano alla ricerca sui materiali, creando un nuovo e innovativo settore del riciclo e dell'upcycling. Ilaria Cavaglià non fa eccezione. Crea mobili e lampade a partire dai rifiuti. Partecipa al gioco di indovinelli per scoprire cosa ricicla.
All'ultima mostra dei laureati della Dutch Design Academy (DAE), la sedia di Ilaria Cavaglià si è distinta dalla massa. Perché è difficile da classificare visivamente, ma anche perché non è chiaro di cosa sia fatta. Forse puoi scoprirlo da solo con l'aiuto dei seguenti indizi. La soluzione viene fornita subito dopo.
Andiamo!
Il tessuto che stai cercando può essere utilizzato come strato protettivo per oggetti fragili. Fornisce una barriera stabile e imbottita e aiuta a regolare la temperatura in alcuni punti. Deve la sua forma caratteristica al suo interno elastico. In genere il materiale può essere riciclato. Tuttavia, solo se è pulito e privo di materiali estranei.
![Iaria Cavaglià vuole sfruttare tutto il potenziale dei materiali di scarto e confondere i confini tra materiali organici e sintetici.](/im/Files/7/5/6/5/3/3/6/2/24_Galaxus_PiaSeidel_IlariaCavaglia4.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Pia Seidel
Risoluzione
Ilaria Cavagliàs ha utilizzato del pluriball di scarto, tra le altre cose, per la sua sedia scultorea. Fa parte del progetto "The Popping Sound of Bubble Wrap", in cui l'artista, designer e ingegnere italiana esplora il potenziale dei materiali modellabili per la fusione di oggetti. D'altra parte, l'artista esamina il dilemma tra il fascino della cultura materiale e le preoccupazioni ambientali che il nostro consumo materiale comporta.
![](/im/Files/7/5/6/6/1/6/2/2/24_Galaxus_PiaSeidel_IlariaCavaglia3.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
![](/im/Files/7/5/6/5/3/3/6/3/24_Galaxus_PiaSeidel_IlariaCavaglia5.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Oltre al pluriball, la designer ha utilizzato anche polistirolo e carta di giornale. Ha lavorato i componenti in modo da creare una tensione tra la forma dall'aspetto organico e quella artificiale. Questo rende difficile per gli spettatori riconoscere gli oggetti. Si tratta davvero di una sedia? O piuttosto i resti di un asteroide? In realtà si ispirano all'estetica della grotta, una grotta artificiale che fa parte del giardino rinascimentale. Ma l'idea di queste strane forme potrebbe provenire da paesaggi di pianeti alieni.
Questo è il 14° episodio di "Indovina cosa" in cui non ti dico subito di cosa sono fatte le cose, in modo che tu possa partecipare al rompicapo.
A 9 persone piace questo articolo
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.